Il mio progetto modellistico è di creare una collezione di modellini fatti da me che descrivano il più possibile la storia dell'aviazione.
Non potevo certo rappresentare tutto ciò che ha volato, naturalmente; allora avrei potuto scegliere di rappresentare i velivoli più salienti, le pietre miliari, i più famosi, ecc.
Preferii scegliere un tema, anche per poter dare un termine a tale collezione. Quest'ultima cosa si è poi dimostrata un'utopia, dal momento che la Marina Americana, che io avevo scelto come tema, ha fatto uso di paio di centinaia di tipi diversi e a farli tutti non basterebbe la vita di una persona che comunque dedica a quest'hobby solo una parte della propria esistenza.
Nel frattempo, con l'aggiungersi degli anni alla mia età, la collezione si è arricchita di un altro significato: dare un tributo a tutti coloro che di aerei vivono, gioiscono, soffrono e finanche muoiono.
Da chi sta con le matite in mano e si fa i calli alle dita, (oggi si rovina la vista davanti ai computer), a chi si rovina l'udito per il frastuono dei motori, da chi si spacca il cervello a chi mette a rischio la propria vita, passando per tutti quelli che portano il pane a casa grazie agli aerei, a tutti costoro penso quando dico che un aereo è bello, anche se poi è sgraziato nelle forme e talvolta finanche un po' ridicolo (ci sono degli aerei inglesi che sono interessanti, però... Santo Cielo!).
La mia strategia è allora quella di costruire un esemplare per ogni tipo di velivolo usato dalla U.S. Navy. Tuttavia ho dei doppioni perché anche un solo tipo può portare in sé i segni dell'evoluzione.
Io rappresento più esemplari dello stesso tipo in due casi:
- quando le varie versioni sono visibilmente diverse tra loro, tipo mono- e bi- posto, naso lungo o naso corto, con e senza gobba, e così via;
- quando il progetto si è dimostrato particolarmente longevo (oggi si arriva a trenta/quarant'anni), allora rappresento almeno la versione iniziale e quella finale, che nella maggior parte dei casi hanno anche schemi di colorazione diversi.
Indubbiamente l'attrazione che un certo tipo esercita su di me ha anche la sua importanza nelle mie scelte.
Quando faccio più esemplari, cerco di realizzarli in assetti diversi tra loro: uno aperto ed uno chiuso, un altro in volo e così via.
Indubbiamente non devo esagerare, se no me lo scordo il P-8A che ho già nello scaffale.