EPOCHE
L'inquadramento dei modellini nelle varie epoche si basa sul periodo nel quale il velivolo è stato rappresentato; indipendentemente dall'epoca nel quale è stato progettato o ha effettuato il primo volo.
Per i velivoli che hanno avuto un breve impiego operativo le due epoche, in generale, coincidono; per quelli che, invece, hanno avuto un lungo periodo di utilizzo, come il Douglas R4D che era nato negli anni 'trenta e che ancora era in servizio nei 'sessanta, la differenza può essere anche notevole.
Col criterio scelto, modellini operativi nello stesso periodo possono essere raffigurati insieme, a simulare l'aspetto di un aeroporto o di ponte di portaerei popolati di velivoli che, tra l'altro, avevano colorazioni storicamente compatibili.
La descrizione storica, comunque, aiuta a situare il velivolo nel giusto periodo della storia dell'aeronautica ed a farsi un'idea dello stato della tecnologia aeronautica alla sua nascita e del suo sviluppo.
Va segnalato che sulle barre scorrevoli visibili nella pagina home, i profili sono rappresentati in ordine temporale di entrata in servizio.
dal 1911 al 1928
- la valutazione dell'utilità del mezzo aereo
- l'istituzione dell'addestramento
- idrovolanti, terrestri, anfibi
- la definizione di ruoli aerei di marina
- gli usi offensivo e difensivo
- le prove di uso imbarcato, le portaerei
- la definitiva affermazione del motore stellare, fino a quasi 500 hp
dal 1929 al 1939
- la complessa strutturazione dell'aeronautica di marina
- la definitiva affermazione dei velivoli imbarcati
- le vere portaerei
- l'aumento delle potenze, dei pesi, degli armamenti
- strutture a guscio, l'uso dell'alluminio
- i motori fino a 1000 cavalli
dal 1939 al 1946
- la spinta della minaccia giapponese verso:
- la grande espansione- lo sviluppo tecnologico
- l'affermazione della formula monoplana con struttura a guscio
- le potenze dei motori, un salto di mille cavalli
- l'introduzione degli elicotteri
- l'entrata in campo dell'avionica
dal 1946 al 1957
- l'introduzione dei velivoli a getto
- l'espansione dell'uso degli elicotteri
- l'avionica più evoluta
- il ridimensionamento susseguente la fine della II Guerra Mondiale in parte compensato dal riarmo dovuto alla politica di contrasto tra i due blocchi
- il rapido progresso tecnologico ed il rapido susseguirsi dei tipi in dotazione
dal 1957 al 1983
- continua l'espansione con le grandi portaerei
- i grandi caccia supersonici
- i grandi progressi dell'avionica, la miniaturizzazione
- il trionfo dell'elicottero
dal 1983 in poi
- la riduzione dell'organizzazione
- i nuovi materiali
- la rivalutazione della manovrabilità
- l'avionica e la comunicazione digitali
- la ricerca dell'invisibilità
- portaerei enormi
- senza pilota?