Vai ai contenuti

F4D-1 - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
Douglas F4D-1 Skyray
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Douglas Aircraft Company, EI Segundo, California
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1956
ESEMPLARE / SAMPLE
Buno 130743, Naval Air Test Center, Patuxent River, MD, 1960
RIFERIMENTO / REFERENCE
“The Official Monogram US Navy and Marine Corps Color Guide” Vol. 3 and Vol. 4 by John M. Elliot, Monogram Aviation Publications, USA, 1991 and 1993, pages 3/72 and 4/15
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoi subalari (2x)
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, chiuso
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#11   -   1999
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
"Douglas F4D-1 Skyray" Airfix 03027 injected plastic    (1977)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI CORREZIONE                  ?  
rilavorazione di parti originali
  • deriva erroneamente svergolata:  rimodellata a caldo
  • apertura per cinepresa sulla presa d'aria dx
LAVORO DI CONVERSIONE                  ?  
CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE
decal auto-prodotte
  • designazione di tipo
  • numero di matricola
(entrambi acrilico bianco a pennino su decal trasparente)
decal importate
  • altre scritte in nero (in parte assemblate)
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                 ?  
scultura
  • bombola ossigeno (P)
formatura a freddo di laminati metallici
  • cinture e fibbie (Al)
sagomatura di laminati
  • specchietti pilota (Pb)
  • carrelli principali: dettagli (Pb)
fili (piegati o meno)
  • seggiolino: dettagli (Cu)
  • abitacolo: dettagli (Cu)
  • tettuccio: dettagli (Cu)
  • carrelli: dettagli (Cu)
  • tubo di Pitot (Cu)
rilavorazione di parti originali
  • seggiolino: elaborazione
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • ipersostentatori anteriori estesi
  • elevoni interni deviati
COLORAZIONE
?-
tutte le superfici esterne
  • grey FS 16081  > Humbrol 5   (EB)   __
  • yellow FS 13538  > Mo-Lak 7-M + luc.   (EB)   __
  • fluorescent red FS 28913  > Humbrol 19   (EB)   __
carrelli e vani
  • white FS 17875  > Humbrol 22   (EB)   __
abitacolo
  • grey  FS 36231  >
           Humbrol 27 + verde Humbrol HD5   (EB)   __
imbottiture
  • orange FS 22246  > Humbrol 193   (EB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, ben lavorabile
finitura
  • buona, moderatamente lucida
dimensioni
  • corrette
giunzioni   (1)
  • buone
dettagli
  • sufficienti
decals
  • sufficienti
DIFETTI
  • la deriva si presentava svergolata per errore di manifattura, ho dovuto rimodellarla a caldo
  • i carrelli principali mi sembrano un po' troppo sottili, non li ho corretti perché sono mascherati dai grossi serbatoi sub-alari
Direi che si tratta di un buon prodotto, tra l'altro un soggetto non comune per l'epoca, e questo e' sempre un merito da riconoscere ad Airfix.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Lo Skyray non è un aereo particolarmente famoso, perché non ha prestato servizio in eventi bellici, tuttavia mi ha fatto piacere riprodurlo perché lo trovo molto bello, e comunque è pur sempre un mattoncino della storia della U.S. Naval Aviation.
Un lavoro di non grande impegno, solo la verniciatura ha richiesto un po' di dedizione in più.
Il colore rosso doveva essere di tipo fluorescente, ho interpretato male i dati in mio possesso.
L'aereo originale era bello, con le sue forme aerodinamiche così raffinate;
il modello Airfix ben riproduce le forme generali;
anche con poco impegno, è venuto fuori un bel modellino.

UN PO' DI STORIA       
Come poteva capitare in quel periodo di rapida evoluzione, il motore previsto per lo Skyray, sviluppato dalla Westighouse, non era ancora pronto e in realtà non lo fu mai. Alla fine bisognò adattare il motore Pratt & Whitney J-57 che era capace di dare una spinta a secco di 4400 Kg e di 6500 Kg con postcombustione, ma il tutto fu pronto solo nel 1956.
Con quel motore, l'F4D-1 svolse egregiamente il ruolo di caccia che gli era stato affidato e fu anche dotato di non trascurabili capacità di attacco al suolo.
Fu prodotto in 420 esemplari e restò in servizio di prima linea per circa tre anni, che sembra poco, ma non bisogna dimenticare i passi da gigante che stavano facendo gli aerei da guerra in quel periodo, quando alcuni di essi potevano durare solo sei mesi.
Il velivolo rappresentato, appartenente al Naval Air Test Center di Patuxent River, è colorato come un aereo per il traino bersagli, uno dei ruoli ai quali venivano destinati gli aerei obsoleti dal punto di vista militare, ancora piuttosto nuovi come macchine.
BELLO COME UN AQUILONE        
Lo Skyray fu un tipico prodotto post-bellico degli Stati Uniti, quando alle già ottime conoscenze della scuola americana, si sommarono gli apporti della scuola tedesca. I risultati delle ricerche del gruppo dell'ingegner Alexander Lippisch furono il punto di partenza per il lavoro dell'ufficio di progettazione Douglas, guidato dall'ing. Eduard Heinemann, che mise giù questo bel progetto di aereo senza superfici di coda, pronto già nel 1951. Il carattere subsonico del progetto traspare dalle morbide linee generali che rivelano un aereo molto veloce.
Non l'ho mai visto volare, ma la bella forma dello Skyray mi fa pensare che volava benissimo, come una specie di silenzioso aquilone.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti