F6F-5 - Mimmo: passione US Naval Aviation

QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. O TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO E SULLA SCATOLA
Vai ai contenuti
Grumman F6F-5 Hellcat
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Grumman Aircraft Engineering Corporation, Bethpage, LI, NY
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1944
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo sconosciuto, modex 7-F-1 reparto VF-7 USS Hancock (CV-19), 1944
RIFERIMENTO / REFERENCE
"F6F Hellcat" by J. Sullivan, In Action series # 36, Squadron/Signal Publications, USA, 1979
"Navy Air Colors vol 1" by T.E. Doll, B.R. Jackson, W.A. Riley, Squadron/Signal Publications, USA, 1983
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoio ventrale
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, abitacolo aperto, disarmato
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#35   -   2010
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
"F6F Hellcat" Airfix # 02023   (1977)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
“GrummanF6F Hellcat”, Eduard 72-045, photoetched details
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI CORREZIONE                   
scultura
  • deriva, zona di base: correzione profilo (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • serbatoio ventrale, cinghie di supporto (Pb)
sagomatura di laminati
  • baie carrelli principali, paretine laterali di chiusura ed anima del longherone alare (P)
  • vano carrello posteriore, paratia superiore di chiusura (P)
  • carrelli principali, fazzoletti di rinforzo (Pb)
aste (dritte)
  • carrelli principali, braccetti di rinforzo (P)
  • serbatoio ventrale, aste di supporto (P)
  • alberi antenna (P)
fili (piegati o meno)
  • carrelli principali, dettagli (Cu)
  • gancio d’arresto (Cu)
  • antenna a frusta (ST)
rilavorazione di parti originali
  • abitacolo, paratia blindata posteriore: correzione forma paratia e poggiatesta
  • carenatura motore: correzione forma ed adattamento alla fusoliera
  • carenatura motore: correzione forma presa d’aria
  • velature: assottigliamento bordi d’uscita
  • velature: approfondimento divisioni superfici mobili
  • alettone dx: correzione pianta
  • alettoni: correzione forma alette trim
  • motore, stella posteriore e paratia parafiamma: correzione forma e spostamento in avanti
  • fusoliera: chiusura foro antenna originale
  • ala, ventre: chiusura fori per armamento
  • ala, baie carrelli: correzione forma
  • carrelli principali: correzione gambe di forza
  • ruote principali: ispessimento
  • carrelli principali, portelloni: assottigliamento
LAVORO DI CONVERSIONE                    
CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE
decal importate
  • contrassegni di nazionalità: foglio Superscale 72-13
  • alfanumerici bianchi di fusoliera (assemblati): foglio Superscale 72-229
  • alfanumerici di deriva e timone (neri): scrap
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                  
getti in resina
  • punzone per il tettuccio (EP)
formatura a caldo di laminati plastici
  • tettuccio alternativo (AC) (installata solo parte scorrevole)
scultura
  • basi di appoggio per consolles laterali (P)
  • pezzi di supporto mitragliatrici (W)
  • collimatore (P)
formatura a freddo di laminati metallici
  • carrellino di coda, travetti alleggeriti di supporto (Pb)
  • carrellino di coda, portellini (Pb)
sagomatura di laminati
  • abitacolo, paratia di chiusura anteriore (P)
  • abitacolo, paratia di chiusura posteriore (P)
  • abitacolo, pavimento (P)
aste (dritte)
  • carrellino di coda, asta di attuazione (Cu)
  • serbatoio ventrale: spine di installazione (Cu)
fili (piegati o meno)
  • abitacolo, dettagli (Cu)
  • motore, dettagli (Cu)
  • baie carrelli principali, dettagli (Cu)
  • flap, aste di cerniera (Cu)
  • alettoni ed alette, aste di attuazione (Cu)
  • antenna a filo (NY)
tubi (pure telescopici)
  • mitragliatrici (ST)
rilavorazione di parti originali
  • fusoliera: asportazione dorso zona abitacolo per installazione assieme abitacolo dettagliato
  • fusoliera: asportazione ventre zona carrello posteriore per installazione baia carrello dettagliata dal basso
  • ruote principali: deformazione per il peso
parti importate
abitacolo, dettagli Eduard:
  • cruscotto, pannelli laterali, piantana centrale, tavoletta per cartine, leve e volantini, sedilino, cinture di sicurezza,
  • elementi strutturali
  • presa ventrale radiatore
  • carrelli principali, dettagli vari
COLORAZIONE                              
superfici superiori
  • blue ANA 606
    (fus. e bordi d’attacco)

  • blue ANA 607 (ala)
Humbrol 182

Humbrol 134
ES
superfici laterali
  • blue ANA 608
Humbrol HU5
ES
superfici inferiori
  • white ANA 601
Humbrol 34
ES
carrelli e vani
  • Zinc Chromate
Vallejo 954 + Vallejo 827 + Humbrol 5063
AB
vano motore
  • Zinc Chromate
verde Vallejo 087 + Vallejo 112
AB
motore

metallo Vallejo 790
grigio Ferrario 20
AB
abitacolo
  • green ANA 611
Vallejo 087 + Vallejo 112 + Vallejo 827
AB
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
striscie di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, ben lavorabile
finitura
  • abbastanza liscia, chiodature troppo evidenti
dimensioni
  • timone di forma errata: necessario correggere
giunzioni (1)
  • necessario un non trascurabile lavoro di riempimento e occultazione agli attacchi delle velature con la fusoliera
dettagli
  • basici
decals
  • non usate
DIFETTI
  • i piani orizzontali di coda si presentavano “pendenti” all’installazione: è stato necessario costruire uno scalo di installazione per mantenere piano tutto l’assieme
  • la carenatura del motore non era corretta nella forma: è stato necessario rilavorarla per coordinarla con la fusoliera
  • l’assieme del motore risultava troppo arretrato: è stato necessario aggiungere uno spessoramento alla paratia parafiamma per portarlo più avanti
  • ogni vano dei carrelli principali era stranamente diviso in due, è stato necessario collegare le due parti per ottenere due baie uniche
  • i carrelli principali erano sbagliati nella forma: è stato necessario rilavorare le gambe di forza ed aggiungere bracci e fazzoletti di rinforzo
  • le ruote principali erano troppo sottili: è stato necessario appiattirle da un lato e sfruttare anche le due metà disponibili nel kit per l’installazione a carrello chiuso
  • il carrellino di coda risultava troppo retratto: è stato necessario modificarne l’installazione

Le forme generali del velivolo erano ben riprodotte ma i dettagli erano veramente poveri ed in molti casi addirittura sbagliati
Io ho la fissazione di non cestinare una scatola una volta comprata.
Oggi ci sono sicuramente scatole più accurate.
LA REALIZZAZIONE   (2)
L’Hellcat è un altro aereo “imprescindibile” per chi vuole rappresentare aerei della US Navy. Non si può certamente definire bello con la sua enorme sezione maestra, né la configurazione del tettuccio, carenata e non a goccia, aiuta a dargli una forma filante, come invece avvenne per i Thunderbolt.
La grinta espressa dalle sue linee è comunque evidente ed è quella a farne comunque una macchina che attira lo sguardo.
Trovo la mimetizzazione cosiddetta “Three-tone” abbastastanza bella, perciò ho fatto un aereo del ’44; altrimenti avrei dovuto farlo blu uniforme, ma ce ne sono parecchi, di velivoli, con quello schema; oppure avrei potuto riprodurlo in arancione come drone o in giallo come pattuglia acrobatica, però erano già tanti i modellisti che avevano fatto queste due ultime scelte.
Il complesso dell’abitacolo, parzialmente autocostruito e dettagliato con componenti Eduard, è stato assemblato dal basso nel semibarile superiore di fusoliera; quest’ultimo era stato preventivamente separato dalla fusoliera stessa e poi è stato reinstallato completo; un procedimento analogo è stato seguito per la baia del carrello posteriore.
Alcune parti Eduard, concepite per un kit Hasegawa, sono state un po’ ritoccate per adattarle ai profili interni Airfix, là dove non è stato possibile fare il contrario.
Il tettuccio l’ho rifatto solo per riprodurlo aperto e lasciare che si accavallasse alla carenatura posteriore, il trasparente originale era tuttavia buono e si sarebbe potuto usare.
A posteriori mi salta agli occhi l’eccessivo spessore che hanno ancora i bordi d’uscita di tutte le superfici.
Non avevo ancora preso la mano sull’uso delle vernici a spruzzo, questo si vede non tanto dalle aree sfumate, un po’ troppo ampie, ma dal fatto che non sono riuscito ad evitare un po’ di “silvering” alle decalcomanie perché non ho saputo spruzzare le vernice lucida.
Ho lavorato molto per convertire una scatola veramente basica in qualcosa che si potesse guardare; miglioramenti se ne potevano ancora introdurre, ma ho preferito non esagerare.

UN PO' DI STORIA       
L’Hellcat fu progettato, portato in volo, messo in produzione e mandato in servizio in poco meno di due anni, tra il 1941 ed il 1943.
L’ufficio progettazione lavorò con alle spalle l’esperienza recentissima del Wildcat e quella dei rapporti che già arrivavano dal fronte. In pratica l’F6F fu un discendente dell’F4F con tutte le migliorie strutturali, di blindatura, di autonomia e di armamento che l’adozione di un motore di 2000 cavalli gli permetteva, ben 800 in più del suo predecessore.
Le dimensioni generose ne fecero un buon incassatore di colpi, il carrello alare eliminò i problemi di difficile atterraggio del Wildcat, che aveva la carreggiata molto stretta. Il motore che aveva il 67% di potenza in più compensava la certo minore manovrabilità, visto che il carico alare si era incrementato del 50%.
L’armamento era poderoso, con sei mitragliatrici da 12.7 di cui due potevano essere sostituite da cannoncini da 20 (tutte nell’ala, senza il limite del disco dell’elica); per l’appoggio tattico, a cui fu presto adattato man mano che l’aviazione giapponese opponeva minore resistenza, poteva trasportare circa una tonnellata in bombe o razzi.
Da un punto di vista storico, l’F6F arrivò sul campo dopo che c’era già stato il giro di boa della guerra nel Pacifico, alle Midway; esso quindi non sopportò l’urto iniziale dell’assalto giapponese, che, sui mari, fu fronteggiato dai Wildcat. All’Hellcat (ed al suo amico Corsair) si deve tutta la risalita della china, sia come caccia intercettore sia come bombardiere tattico, famosa la sua partecipazione alla Battaglia del Mar del Filippine, il famoso “Turkey Shot” (tiro al tacchino).
Era temibilissimo per i Giapponesi: grande potenza generale, grande potenza di fuoco, ed infine il gran numero. Ma anche la loro affidabilità giocò un ruolo importantissimo; il bestione della Grumman era un aereo generoso e robusto e riportava a casa i piloti pur con notevoli danni; nel caso di ammaraggio, inoltre, aveva un lunghissimo tempo di galleggiamento.
Tra i ’42 ed il ’45 furono prodotti quasi 12300 velivoli, in maggior parte nelle versioni -3 e -5 da cui derivarono sottoversioni notturne (N), radiocomandate (K), da ricognizione (P) e per il controllo remoto (D).
Molti andarono agli Inglesi e, dopo la guerra, anche ai Francesi che lo utilizzarono in Indocina.
La loro presenza nell’inventario dell’US Navy era ancora cospicua alla fine della guerra, anche se qualche segno di obsolescenza si incominciava a delineare con la maturazione dei jet. La versione notturna rimase in servizio di prima linea fino al 1953, inclusa la Guerra di Corea, quindi, mentre i droni volarono fino al 1961. Fu famoso il loro uso per esplorare in volo i funghi atomici (generati sperimentalmente in mezzo al Pacifico) ed è degno di memoria anche il loro uso nella pattuglia acrobatica Blue Angels.
Secondo Douglas E. Campbell, nel suo libro "BuNos!" (lulu.com, USA, 2012), almeno settantadue Hellcats della versione -5 appartenenti allo squadron VF-7 furono abbattuti nel Pacifico tra la fine del 1944 e la prima parte del 1945, i loro numeri di matricola (BuNo) appartenevano a vari lotti ed erano compresi tra 58026 e 77549; non sono riuscito a appurare se l'esemplare rappresentato fosse tra questi.
UNO DEI PRIMI BESTIONI        
La derivazione dal Wildcat è evidentissima nella forma in pianta dell’ala, tagliata a colpi d’accetta, con l’unica differenza che il diedro è applicato solo nelle semiali esterne, semplificando ulteriormente il progetto. La parte attraversante dell’ala (in genere i prodotti Grumman hanno l’ala mediana solo da un punto di vista aerodinamico, ma, a differenza di quegli aerei le cui semiali sono interrotte alle ordinate di forza, qui i longheroni attraversano la fusoliera dando grande robustezza all’assieme e rendendo la costruzione molto semplice) è piana mentre prima i longheroni avevano un angolo non nullo tra di loro, all' incontro in mezzeria.
Un elemento evidentissimo nell’architettura dell’Hellcat è l’inclinazione verso il basso dell’asse di rotazione dell’elica, ovvero della direzione di spinta  rispetto all’asse di riferimento progettativo della fusoliera. Questa è una di quelle soluzioni che potremmo definire alla napoletana come “pezza a colori”. Sarà venuto fuori dalle prove in volo (o forse dalle prove in galleria) che l’ala necessitava di un po’ di incidenza in più; ora, o era troppo tardi perché il progetto era già maturo, o si giudicò che era troppo costoso inclinare il giunto dei longheroni rispetto alle ordinate di forza, e allora si decise di inclinare il motore verso il basso. La soluzione, comunque, funzionò benissimo, perché la maggior parte delle foto rivela che l’Hellcat volava con una incidenza impercettibile, cioè con un assetto veloce ed economico.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti