Douglas AD-5W (EA-1E) Skyraider
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Douglas Aircraft Company, El Segundo, California
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1954
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 135183, reparto VAW-12, imbarco USS Forrestal, id AJ 702, Mediterraneo, 1960
RIFERIMENTO / REFERENCE
AD Skyraider – In Action Series # 60 by Jim Sullivan, Don Greer - Squadron Signal Publications, USA
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
A terra, parcheggiato con ali piegate
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#48 - 2015
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“Skyraider A-1E” Monogram #6807 injected 1/72 (1980)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
Foglio Microscale 72-338 “Carrier Air Wing 8”


sagomatura di laminati |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
parti importate |
|


CAMBIAMENTO DI VERSIONE | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
| ||
parti importate |
| ||
decal importate |
|



getti in resina |
| ||
scultura |
| ||
formatura a freddo di laminati metallici |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
taglio e riassemblaggio di parti originali |
|

COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
- grey FS 26440 > Humbrol 129 (ES) _◍_
superfici inferiori
- white FS 17925 > Humbrol 22 (ES) _◍_
zona anti-abbagliamento
- black FS 37038 > Humbrol 33 (AB) _◍_
carrelli e vani
- white FS 17925 > Humbrol 22 (AB) _◍_
vano motore
- yellow FS 33481 > Humbrol 81 (AB) _◍_
motore
argento Revell 36-190 (AB) _◍_
& nero Citadel (AB) _◍_
& grigio Tamiya XF-20 (AB) _◍_
abitacolo
- grey FS 36321 > Tamiya XF-20 (AB) _◍_
- black FS 27038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
imbottiture
- orange FS 22197 > Vallejo 70733 (AB) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo / stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels |
LA SCATOLA / THE KIT

materiale
- buono, alquanto duro
finitura
- buona, ben liscia
dimensioni
- l’angolo diedro dell’ala era troppo piccolo
giunzioni (1)
- troppo larghe le giunzioni ala-fusoliera
dettagli
- basici
decals
- buone, senza problemi
DIFETTI
- abitacolo veramente povero, i sediolini anteriori erano addirittura di pezzo con la paratia retrostante
- i bordi d’uscita alari erano troppo spessi, è stato necessario assottigliarli
●●●
Una tipica scatola economica degli anni '60.


LA REALIZZAZIONE (2) | ||
Gli Skyraider multiposto erano troppo diversi da quelli monoposto per poterli trascurare e quello col radar sul ventre era il più accattivante; inoltre, mentre l’AD-1 rappresenta l’inizio della serie, l’AD-5W rappresenta il suo stadio finale. Naturalmente, nei 35 anni che sono passati da quando ho comprato la scatola a quando l’ho assemblata, saranno usciti kit ben migliori. A vedere il velivolo da vicino, risulta evidentissimo l’allargamento della fusoliera adatto a far spazio ai posti affiancati; quando non venivano caricati i pesantissimi armamenti, il motore si dimostrava esuberante e si poteva largheggiare in spazi e pesi per apparecchiature ed equipaggio, che poteva arrivare a quattro persone. | ||
◍ | Il carrello posteriore è stato trasformato per poter essere installato dopo la verniciatura generale; il tettuccio è stato separato in due parti in modo da installare la parte che rimane trasparente dopo la verniciatura; tutto il complesso della piegatura alare è venuto pulito, complici i teli di protezione che venivano sempre impiegati. | |
◍ | Qualche dettaglio superficiale in più si poteva introdurre. | |
Insomma, non c’è male | ✩✩✩✩✩ |
UN PO' DI STORIA ➥
Lo AD-5 a posti affiancati fu l’evoluzione finale degli Skyraider multiposto, un aereo così potente era la cellula naturale per un velivolo da guerra elettronica imbarcato e tanto più per la sorveglianza radar, portando a maturazione un’esperienza che si era già avviata con l’Avenger della Grumman. La sua formula, nata sull’esperienza della Guerra di Corea, era tanto valida che il velivolo fu mantenuto in servizio di prima linea per tutta la Guerra del Vietnam, tra i primi esempi di aereo longevo, con i suoi 25 anni di servizio continuato. Per fare di meglio per il pattugliamento radar si dovette passare ai bimotori, come il Grumman E-1B Tracer.