Sikorsky SH-3H Sea King
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Sikorsky Aircraft Division of United Aircraft Corporation, Stratford, Connecticut
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1961
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 151541, reparto HS-9, modex AJ 614, U.S.S. Theodore Roosevelt, Operation Desert Storm 1991
RIFERIMENTO / REFERENCE
“H-3 Sea King” by A. Adcock, In Action Series #150, Squadron/Signal Publications, USA, 1995
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
sensore MAD trainato AN/ASQ-8
chaff dispenser (ALE-47?)
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
in volo
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#38 - 2012
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“SH-3D Sea King”, Airfix #03010, injected polystyrene (1978)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-


LAVORO DI CORREZIONE ▨ | |||
formatura a caldo di laminati plastici |
| ||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
tubi (pure telescopici) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
|


CAMBIAMENTO DI VERSIONE | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
| ||
parti importate |
| ||
decal importate |
|


LAVORO DI ARRICCHIMENTO ▨ | |||
scultura |
| ||
formatura a freddo di laminati metallici |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
tubi (pure telescopici) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
asportazione di parti originali |
| ||
taglio e riassemblaggio di parti originali |
| ||
parti importate |
|

COLORAZIONE
?-
superfici superiori
- blue FS 35237 > Humbrol 145 (ES) _◍_
superfici laterali
- grey FS 36320 > Mo-Lak 1128 (ES) _◍_
superfici inferiori
- grey FS 36495 > Humbrol 147 (ES) _◍_
carrelli e vani
- white FS 17925 >
Humbrol 5022 (AB) _◍_ & Humbrol 5034 (AB) _◍_
prese d'aria motori
- black FS 27038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
cabina piloti
- grey FS 36231 >
Humbrol 144 (ES) _◍_ & Humbrol 145 (AB) _◍_ - black FS 27038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
imbottiture
- orange FS 22197 > Vallejo 70733 (AB) _◍_
area carico
- grey FS 36231 > Humbrol 144 (ES) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo / stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels |
LA SCATOLA / THE KIT
Questo modello è stato ricavato per conversione dalla scatola “SH-3D Sea King”, Airfix #03010 che era completamente uguale alla scatola “Sea King”, Airfix #390 analizzata per il modello CH-3E,
riferirsi alla relativa pagina per punti aggiuntivi.
riferirsi alla relativa pagina per punti aggiuntivi.
DIFETTI
- le alette di supporto dei galleggianti laterali si rivelavano pendenti all’installazione, è stato necessario installarle con spine
- essendo il portellone originale veramente apribile sul modello, le sue guide erano troppo grandi ed evidenti, è stato necessario rilavorarle per renderle più proporzionate
- il corpo del verricello era pieno, è stato creato un vano visibile dal basso per dare più realismo
- i tubi di Pitot erano troppo grossolani e si vedevano troppo le sbavature della manifattura
- i tubi di scarico erano troppo spessi
- lo sfogo posteriore del gruppo di riduzione non aveva il giusto profilo
- le alette dei galleggianti non sono raccordate con la fusoliera, ma hanno un giunto “pulito”, è stato necessario eliminare il raccordo presente in fusoliera
- esse, inoltre, non presentavano il giusto profilo curvo
- il portellone laterale era troppo spesso e troppo panciuto
- il cruscotto piloti risultava troppo corto, è stato necessario aggiungere del materiale per raccordarlo alla fusoliera
●●●
Mi dispiace giudicare male un prodotto Airfix.


LA REALIZZAZIONE (2) | ||
Ho comprato questo kit perché sia il Sea King che il Pelican mi piacciono molto; possedevo già un Sea King e ne comprai un secondo per operare la conversione. Bisogna tener presente che negli ultimi anni ’70 non era facile, in provincia, trovare tutte le scatole che si desideravano, né le condizioni lasciavano pensare che si sarebbe arrivati alla situazione di oggi con le vendite telematiche; se l’avessi saputo, avrei tardato a comprare molti dei modelli che ora ho e che sono destinati alla conversione. In seguito, in fase di restauro del primo, dal momento che era piuttosto malandato e necessitava comunque di un gran lavoro, decisi di convertire quello lì in CH-3E e di tenermi il secondo per riprodurre l’SH-3D. Nel frattempo mi ero accorto del grosso errore del kit Airfix nella zona prodiera, che aveva una sezione trasversale ogivale, mentre nella realtà una parte del dorso del muso è piatta. Nel modello i due parabrezza laterali assumevano una forma svergolata mentre nella realtà essi sono “cilindrici” (a semplice curvatura, in linguaggio matematico); anche i montanti esterni risultavano curvi mentre nella realtà sono dritti. Cercai un modello alternativo e trovai l'Astrokit che non aveva quel difettaccio; e questo modello qui, sapendo che necessitava comunque di un discreto lavoro di correzione, decisi di convertirlo. | ||
◍ | Ci sono due punti di cui sono soddisfatto: - l’autoproduzione delle decalcomanie, avvenuta con le tecniche più disparate - la trasformazione di carrelli in configurazione estesa per il volo. | |
◍ | L’idea di rappresentare un elicottero in volo non è stata realizzata in maniera brillante, il rotore di coda magari è ancora accettabile, ma quello principale non tanto; per fare in modo che fosse trasparente e non assumesse un aspetto inflesso vero il basso, usai un foglio di plexiglass, il più sottile che trovai era di 0.8 mm; esso risulta un po’ troppo spesso e poi è pesantissimo, inoltre ha quell’aspetto lucido e riflettente che lo rende irrealistico, forse un po’ troppo. | |
◍ | Il trasparente stampato da me non è venuto benissimo, in quanto a curvature; ho deciso di fermarmi lì, invece di rifare tutto da capo; non vanno bene neanche i montanti dei trasparenti dei piloti, che sono venuti troppo sottili. | |
Con un occhio benevolo questo modello risulta tuttavia interessante se non altro perché rappresenta un esemplare realmente esistito e che non è il solito “66” dell’Apollo 11. | ✩✩✩✩✩ |
UN PO' DI STORIA ➥
L’esemplare rappresentato fu impiegato nella Guerra del Golfo, a bordo della portaerei U.S.S. Theodore Roosevelt, con compiti di sminamento delle acque.
I simboli presenti sotto i finestrini destri rappresentano delle mine cancellate, con quattro missioni portate a termine al tempo in cui l’AJ614 è stato rappresentato.
L’SH-3H fu l’ultima versione operativa del Sea King con l’U.S. Navy, I suoi motori erano un po’ più potenti di quelli della versione D, la più diffusa, con un incremento totale di 200 hp che così arrivarono a 3000 totali, permettendo un sensibile miglioramento nelle capacità di carico. Essi derivavano comunque da SH-3D e G riconvertiti con l’installazione di avionica più avanzata che ne potenziava le capacità di lotta antisommergibili.
Subito dopo la Guerra del Golfo iniziò il ritiro dalla prima linea, e poi quello globale; fu un altro Sikorsky a sostituirli: l’SH-60.