Sikorsky CH-3E (Sea King)
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Sikorsky Aircraft Division of United Aircraft Corporation, Stratford, Connecticut
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1975
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 66-13291 (Ex USAF), Point Mugu #3
RIFERIMENTO / REFERENCE
“H-3 Sea King” by A. Adcock, In Action Series #150, Squadron/Signal Publications, USA, 1995
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, portellone cargo e porta equipaggio aperte
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#13 - primo assemblaggio: 1971, restauro-conversione 2012
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“Sea King”, Airfix injected #390 (1971)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-

LAVORO DI RESTAURO ▨ | |||
| |||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
parti importate |
|

LAVORO DI CORREZIONE ▨ | |||
formatura a caldo di laminati plastici |
| ||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
tubi (pure telescopici) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
|



CAMBIAMENTO DI VERSIONE | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
| ||
parti importate |
| ||
decal importate |
|

LAVORO DI ARRICCHIMENTO ▨ | |||
scultura |
| ||
formatura a freddo di laminati metallici |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
parti in carta |
|

COLORAZIONE
?-
tutte le superfici esterne
- grey FS 26081 > Mo-Lak 15G (ES) _◍_
carrelli e vani
- white FS 18925 > Humbrol 22 (EB) _◍_
prese d'aria motori
- black FS 27038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
cabina piloti
- grey FS 36231 > Tamiya XF-66 (AB) _◍_
- black FS 27038 > Vallejo 950 (AB) _◍_
imbottiture
- orange FS 22197 > Vallejo 70733 (AB) _◍_
area carico
- grey FS 36231 > Tamiya XF-66 (AB) _◍_
rivestimenti interni (lining)
alluminio Revell 36-199 (AB) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo / stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels |
LA SCATOLA / THE KIT

materiale
- forse un po’ troppo tenero per le lavorazioni
finitura
- rivettature troppo evidenti, è stato necessario spianarle
dimensioni
- in generale corrette, tranne il difetto di cui più in basso
giunzioni (1)
- nella media della scala 1/72
dettagli
- basici
decals
non usate
DIFETTI
- vistoso errore nella forma del muso e dei parabrezza:la pianta e la sezione trasversale erano troppo ovali, cosicché solo il parabrezza centrale era piano mentre quelli laterali erano a doppia curvatura, ed anche i montanti esterni erano curvi; è stato necessario risagomare il muso con uso di plastica e stucco epossidico e produrre nuove vetrature di acetato
●●●
In generale il kit non sarebbe male, tranne il problema di cui sopra che, se non corretto, porta ad un modello dalla forma errata.


LA REALIZZAZIONE (2) | ||
Parecchio tempo dopo aver costruito il mio primo Sea King mi capitò tra le mani un numero della Rivista Aeronautica nel quale veniva illustrato l’HH-3F Pelican, che allora era appena entrato in servizio con l’A.M.; fu il mio secondo innamoramento di questa famiglia di velivoli; decisi di comprare un altro kit e di convertirlo. Questo avvenne circa nel ’78, all’epoca feci la trasformazione tutta con un blocco di balsa solida, col portellone chiuso, e non seppi mascherare bene le porosità del legno. Il modellino venne comunque accattivante e mi venne chiesto in regalo da una personcina (che aveva già ricevuto da me un Concorde nell’1/144) a cui non seppi dire di no. Nel giro di un anno la personcina uscì dalla mia vita ed il Pelican, che già aveva tergicristalli e specchietti retrovisori, non lo rividi più (sarà finito nelle mani di un nipotino "tutto pepe" che avevo conosciuto). Quando ho deciso di restaurare il primo Sea King ho deciso di ripetere la conversione perché comunque quel modello abbisognava di una buona rilavorazione. | ||
◍ | Il lavoro di conversione è stato notevole, non c’è che dire, anche se, naturalmente, tutto è sempre perfettibile. | |
◍ | I finestrini laterali sono stati realizzati con foglio di acetato, spesso 2 o 3 decimi di millimetro. La trasparenza è ottima, però c’è un problema: l’acetato non si incolla con le colle “modellistiche” adatte al postirene, allora bisogna usare il Vinavil o il Kristal Kleer (in seguito ho sperimentato che neanche l’attuale Clear Fix della Humbrol va tanto bene); questi ultimi, però, sono molto visibili a lavoro finito; inoltre, proprio per le difficoltà di incollaggio, non sono riuscito a tenere i trasparenti ben allineati col rivestimento esterno. | |
◍ | Sono stato avaro di lavori superficiali, come incisioni di pannelli o di dettagli; effettivamente, forse a causa della finitura lucida, il modellino ne risulta un po’ povero. | |
Si poteva fare di più, però è indiscutibile che ci sia un gran bel lavoro, tra conversione a poppa e correzione della forma a prua e nelle vetrature. | ✩✩✩✩✩ |
UN PO' DI STORIA ➥
Il CH-3E, come già menzionato, fu sviluppato come versione da trasporto per la U.S.A.F., impiegatissimi in Vietnam per il recupero di piloti e personale al di là delle linee nemiche.
Aveva 2800 cavalli di potenza compessiva ed un carico utile di 3 tonnellate, che poteva portare a più di 1000 chilometri con una velocità di almeno 250 Km/h.
Il modellino rappresenta uno dei 40 esemplari che furono trasferiti alla U.S. Navy per sopperire in tempi brevi al bisogno di elicotteri da trasporto medio, approfittando del surplus di cui disponeva l’Aviazione dopo la fine della Guerra del Vietnam.
Lasciando invariato il suo numero di matricola che rimase quello originario in formato U.S.A.F., esso fu impiegato nella base di Point Mugu, in California, posta su una leggera sporgenza della costa ad un centinaio di chilometri ad ovest di Los Angeles.
Quella è la base del Naval Pacific Missile Test Center, nel quale, appunto si conducono test su missili e droni, tra cui quelli per l’addestramento al tiro dei piloti da caccia.
La capacità di flottare del CH-3E fu sfruttata per il recupero dei droni caduti in acqua.
Nel 1985, comunque, quando io sono stato laggiù per un Open Day, già non c’erano più.