Vai ai contenuti

SH-3D - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
Sikorsky SH-3D Sea King
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Sikorsky Aircraft Division of United Aircraft Corporation, Stratford, Connecticut
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1961
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 152711, reparto HS-4 (CVW-11), modex NH 740, USS Kittyhawk, 1967
RIFERIMENTO / REFERENCE
“H-3 Sea King” by A. Adcock, In Action Series #150, Squadron/Signal Publications, USA, 1995
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, rotore e trave di code ripiegati, porta equipaggio, finestrino co-pilota e portellone laterale aperti
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#39   -   2012
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“Agusta-Sikorsky SA-3D -3DH”, Astrokit injected 1/72, #72103  (2000)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI CORREZIONE                   
scultura
  • correzione forma ventre, riempitivo (PL)
  • aperture carrelli principali, rimodellazione (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • cruscotto piloti: pannello di copertura sostitutivo
  • correzione forma ventre, pannello di mezzeria (Pb)
fili (piegati o meno)
  • verricello, supporti (Cu)
rilavorazione di parti originali
  • cruscotto piloti: eliminazione pannello di copertura (palpebra)
  • pianale vano cargo: chiusura apertura x sonar
  • tutte le superfici: appiattimento rivettature
  • chiglia, parte prodiera: foratura per fari
  • verricello: apertura dal basso per vano
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                  
scultura
  • sediolino longitudinale aggiuntivo, seduta e schienale (P)
  • trave di coda, centine di chiusura (P & PL)
  • luce sulla trave di coda (P)
  • luce anteriore sul ventre (P)
formatura a freddo di laminati metallici
  • cinture di sicurezza e fibbie (Al)
  • specchietti (Pb)
sagomatura di laminati
  • antenne varie (P)
  • griglie di raffreddamento (tulle)
  • portelli equipaggio (P)
  • rotore di coda, area piegatura, dettagli (P)
  • finestrino co-pilota, parte fissa (AC)
  • finestrino co-pilota, parte scorrevole (AC)
  • pale rotore, “guanti” di fissaggio (P)
aste (dritte)
  • vano porta equipaggio, bordo superiore, rinforzo interno (P)
  • portello equipaggio inferiore, scalini (P)
fili (piegati o meno)
  • sediolino longitudinale aggiuntivo, struttura (Cu)
  • parte piegata trave di coda, spine di installazione (Cu)
  • portelli equipaggio, spine di installazione (Cu)
  • ganci di sollevamento (Cu)
  • pale rotore, spine di installazione (Cu)
  • mozzo rotore, dettagli (Cu)
  • rotore di coda, area piegatura, dettagli (Cu)
  • verricello, filo e gancio (Cu)
  • portello equipaggio inferiore, corrimano e supporti (Cu)
  • antenne a cavo, supporti (Cu)
  • antenne a cavo (NY)
  • scaricatori statici (Cu)
  • tergicristalli (P)
  • specchietti, supporti (Cu)
  • pale rotore, aste di fissaggio (Cu)
parti in carta
  • zona motori/riduttori, riempimento
  • pannellatura interna
rilavorazione di parti originali
  • fusoliera: taglio apertura vano porta equipaggio
  • trasparente abitacolo piloti: apertura vano finestrino dx
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • fusoliera: taglio parte caudale
  • rotore principale: taglio di quattro pale alla piegatura
decal auto-prodotte
  • striscie antisdrucciolo sul pavimento cargo
    (decal presmaltata a spruzzo)

  • codice letterale di coda (stampa su foglio decal trasparente)
  • definizioni di tipo (stampa su foglio decal trasparente)
  • numeri del wing (stampa su foglio decal trasparente)
decal importate
  • contrassegni nazionalità (scrap)
  • ramo di servizio laterale (Microscale)
  • ramo di servizio chiglia (Airfix)
  • identificativi del reparto (Airfix)
  • numeri identificativi (scrap)
  • nomi della nave (scrap)
  • numeri di chiamata (Airfix)
  • numeri di matricola (Airfix)
  • logo squadrone (Airfix)
  • alcune scritte di uso/manutenzione (scrap)
COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
  • white FS 37875  > Humbrol 34   (ES)   __
superfici inferiori
  • grey FS 36440  > Humbrol 129   (ES)   __
carrelli e vani
  • white FS 17925  > Humbrol 22   (ES)   __
prese d'aria motori
  • white FS 17925  > Humbrol 5022   (AB)   __
  • black 17038 > Vallejo 950  (AB)   __
cabina piloti
  • grey FS 36440  > Humbrol 129   (AB)   __
  • black FS 27038 > Vallejo 950  (AB)   __
imbottiture
  • orange FS 22246  > Vallejo 70733   (AB)   __
area carico
  • grey FS 16440  >
    ModelMaster 1729 & Humbrol 129   (ES)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, forse un po’ troppo duro
finitura
  • rivettature sproporzionate; è stato necessario eliminarle
dimensioni
  • il profilo del ventre era un po’ troppo piatto; è stato necessario evidenziare la chiglia in mezzeria
giunzioni   (1)
  • nella media di questa scala, necessari riempimenti con stucco e colla cianoacrilica
dettagli
  • sufficienti
decals
non usate
DIFETTI
  • il pannello di copertura del cruscotto piloti ("palpebra") era davvero troppo spesso; è stato necessario sostituirlo con uno autoprodotto in piombo
  • le aperture dei vani carrelli principali avevano forma errata; è stato necessario rimodellarle
Non conoscevo proprio la Astrokit, quando vidi questo modello in un negozio “di periferia”, nel 2000; qualche difettuccio ce l’ha, ma possiamo considerarlo buono.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Una volta, da ragazzo, credo tra il ’69 ed il ’70, vidi un Sea King della Marina Militare passare piuttosto basso sulla mia città, mi apparve maestoso, nelle dimensioni e nella forma, accompagnato dal rombo delle turbine che copriva le frustate del rotore. Me ne innamorai subito ed appena potei ne comprai un kit, si trattava del modello Airfix che poi ho restaurato; quest'ultimo era sbagliato in tutta la forma del muso e nel trasparente piloti e questo era il motivo per il quale cercavo una nuova scatola; cercavo un modello che ne fosse scevro e lo trovai proprio in questo Astrokit; è stata l’unica volta in vita mia che ho chiesto al negoziante di aprire la scatola prima di comprarlo, proprio per vedere la forma del trasparente.
Il kit era in generale migliore dell’Airfix, anche se ho dovuto poi rivedere un po’ la forma della chiglia, decisi allora di riprodurre proprio questo come “da scatola”, naturalmente con un pizzico di elaborazione.
C’è un bel lavoro di dettagliatura, di piegatura della trave di coda, di piegaura e di aggancio delle pale del rotore.
I lavori troppo lunghi alla fine mi stancano un po' e quindi mi sono fermato, qualcosa che si sarebbe potuta far meglio sempre si può trovare.
Io sono soddisfatto, so che c’è di meglio nel mondo, ma a me piace.

UN PO' DI STORIA       
La versione D è stata la più importante dei Sea King, prodotta in circa 500 esemplari negli anni ’60.
Molti furono poi convertiti nelle versioni G ed H e rimasero in servizio fino agli anni’ 90.
L’esemplare rappresentato è forse il più famoso dei Sea King, quello che raccolse gli astronauti dell’Apollo 11 di ritorno dalla loro prima missione lunare; all’epoca questa macchina era imbarcata sulla portaerei U.S.S. Hornet ed aveva come identificativo NT 66 col quale esistono decine di fotografie. In precedenza essa era stata imbarcata sulla U.S.S. Kittyhawk con lo stesso reparto, ma il suo identificativo era, come illustrato, NH 740, il che dovrebbe significare che era comunque già adibito a funzioni di trasporto invece che direttamente belliche.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti