Grumman A-6A Intruder
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Grumman Aerospace Corporation, Bethpage LI, NY
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1964
ESEMPLARE / SAMPLE
Bu No: 154150, reparto: VA 196, modex: NK 405, USS Constellation, 1968
RIFERIMENTO / REFERENCE
"The Official Monogram US Navy And Marine Corps Color Guide, Vol. 4", by J.M. Elliot, Monogram Aviation Publications, USA, 1993
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoio esterno ventrale
bombe Mk 82 (20x) ai piloni alari
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, abitacolo aperto e scalette estratte, in attesa dell’equipaggio
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
# 70 (2021)
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“A-6A Intruder”, injection moulded, Hasegawa JS-023 (1980)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
“A-6A Intruder”, photoetched brass parts, Eduard SS 144
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-




LAVORO DI CORREZIONE ▨ | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
tubi (pure telescopici) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal importate |
|

CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE | |||
aste (dritte) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
|





LAVORO DI ARRICCHIMENTO ▨ | |||
scultura |
| ||
formatura a freddo di laminati metallici |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
tubi (pure telescopici) |
| ||
parti in carta |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
taglio e riassemblaggio di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
| ||
parti importate |
|

COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
- grey FS 26440 > White Ensign ACUS 01 (ES) _◍_
bordi d'attacco
giallo Humbrol 81 (ES) _◍_
superfici chiuse in volo
- red FS 11120 > Humbrol 20 (EBS) _◍_
superfici inferiori
- white FS 17925 > Humbrol 22 (ES) _◍_
carrelli e vani
- white FS 17925 > Humbrol 22 (ES) _◍_
prese d'aria motori
- white FS 17925 > Humbrol 22 (ES) _◍_
abitacolo
- black FS 27038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
- grey FS 36231 > Humbrol 126 (AB) _◍_
imbottiture
verde Vallejo 881 (AB) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
smalti a spruzzo sul pezzo trasparente mascherato / enamel sprayed on masked transparent part |
LA SCATOLA / THE KIT

materiale
- buono, ben lavorabile
finitura
- liscia, pannelli in lieve rilievo
- la zona di calpestio sul dorso alare era delimitata da un solco troppo evidente, io l'ho riempito con stucco
dimensioni
- corrette, anche se il tettuccio sembra troppo grande
- il pianale dell’abitacolo era un po’ troppo stretto, bisogna applicare del materiale per farlo aderire alle pareti delle semifusoliere, io l'ho rifatto
- le paretine anti-scorrimento alari erano troppo spesse
giunzioni (1)
- tutte le giunzioni hanno necessitato di apporto di materiale
dettagli
- sufficienti
decals
- non usate
DIFETTI
- modellino prodotto con stampi usurati, tutti i pezzi con molte sbavature
- pezzi a due facce distorti a causa del mancato allineamento degli stampi: è stato necessario ricostruire molti dei pezzi cilindrici e simmetrici
- zona abitacolo e radome anteriore: mancanza di riferimenti precisi per l’assemblaggio
- i buchi delle ruote erano troppo grandi rispetto agli innesti sui carrelli: è stato necessario apportare del materiale di riempimento
- la semifusoliera sx si presentava incurvata verso il basso, è stato necessario installare una spina di allineamento
- il trasparente abitacolo è fornito in due metà giuntate lungo la simmetria: un problema in sé per la giunzione, ma anche per il pezzo triangolare sulla parte fissa che viene tagliato a metà, bisogna eliminarlo e rifarlo
- tra l'altro, cosa curiosa che mi capita per la prima volta in 40 anni, l'esemplare rappresentato sulla scatola non corrisponde alle decal a corredo
●●●
Francamente mi aspettavo qualcosa di meglio da un marchio di prestigio come Hasegawa, forse è una scatola di vecchia generazione, o forse il mio esemplare apparteneva ad un lotto di fine produzione, non voglio pensare che si tratti di un prodotto contraffatto!



LA REALIZZAZIONE (2) | ||
Vidi per la prima volta una piccolissima foto dell’Intruder sul Corriere dei Piccoli, nel 1965 circa, cioè mentre entrava in servizio; aveva un che di misterioso, come un uccello un po’ gonfio nel torace e tutto sommato sottile in coda. Da allora mi ha sempre incuriosito e attesi per anni di poterlo comprare. Lo trovai nel 1980 a Napoli, in un negozio che oggi non esiste più. Al di là di tutte le belle foto che ho visto in seguito, sono ancora una volta rimasto colpito dalle sue dimensioni generali e dall’altezza dei carrelli. | ||
◍ | C’è un gran bel lavoro di dettaglio, nell’abitacolo, nell’ala, nei carrelli, nell’armamento; devo dire, però, che ormai questi lavoretti mi costano molta fatica. | |
◍ | Ho fatto male le paretine di chiusura del vano gancio d’arresto ed il gancio non c’entrava più, ho dovuto rifarlo un po’ più piccolo. Le guide flap mi sono venute forse un po’ troppo evidenti, sono stato tratto in inganno dalle foto. | |
◍ | Le paretine laterali delle scalette avrebbero dovuto avere dei fori di alleggerimento, io non sono riuscito a farli ben allineati, alla fine ci ho rinunciato. Sulla carenatura alla sommità del timone di sono due piccoli bulbi, avrei dovuto eliminarli, mi è proprio sfuggito. | |
Che devo dire? Qualche difettuccio c’è, ma a me piace. | ✩✩✩✩✩ |