McDonnell Douglas F-4 Phantom II ¤

COSTRUTTORE / MANUFACTURER
McDonnell Aircraft Company (Division of McDonnell Douglas Corporation), St Louis, Missouri
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1960



UN PO' DI STORIA
Il Phantom II fu uno dei velivoli di maggior successo della storia.
Prodotto in quasi 5200 esemplari tra il 1958 ed il 1981, è stato in servizio con la U.S. Navy, la U.S. Air Force, in Inghilterra, in Germania ed in altre nazioni, come l'Israele, il Giappone, la Turchia, la Grecia e finanche l'Iran. I Greci lo hanno dismesso da poco, per ultimi, e pare che in Iran voli ancora.
Le versoni furono tante:
-A: praticamente i primissimi, con motori provvisori J-79-GE2, originariamente F4H-1F, impiegati tra il 1960 ed il 1965;
-B: prima versione di grande serie, circa 650, motori J79-GE8 (5000 kg di spinta), impiegata dal 1966 fino a buona parte degli anni '70;
-C, -D, -E, e G: per la USAF ed altri alleati;
-F, -EJ, -K e -M: versioni rispettivamente per la Germania, il Giappone e l'Inghilterra;
-J: la seconda importante versione per la Navy, migliorata nell'avionica e nei motori (i J-79-GE10 da 8100 kg di spinta), costruita in circa 520 esemplari, usata per tutti gli anni '70;
-N: ricondizionamento di circa 230 F-4B con ammodernamento dell'avionica, in servizio tra gli anni '70 ed '80, nata in attesa della ritardata entrata in servizio dell'F-14;
-S: simile ricondizionamento di altri -B e -J che ne estese l'impiego operativo fino al 1992.
Negli Stati Uniti questa bestia fu passata ai ruoli secondari solo perché era obsoleta da un punto di vista militare, ma nelle altre nazioni ha continuato a volare ancora per molti anni. Solo ultimamente, nel corso del 2018 e 2019, è stato messo in pensione dall'Inghilterra, dalla Germania, e da molti altri.
UN IMPORTANTE PEZZO DI STORIA
Se il numero di velivoli prodotti può sembrare piccolo paragonato alle grandi produzioni della II G. M., esso è tuttavia di grande rispetto per l'epoca dei velivoli a reazione, si pensi che l'F-16, che fu soprannominato "l'affare del secolo" perché era stato adottato da quasi tutti i paesi NATO, si è attestato finora a 4200 velivoli circa, ed il Tornado ed il Tomcat non hanno raggiunto i 1000.
L'F-4 ha un primato: è stato il primo velivolo multi-ruolo. Nato come un assaltatore per la Marina (designato originariamente AH), in seguito fu adattato al ruolo di caccia intercettore di alta quota (e divenne F4H, poi F-4A). Non perse mai, comunque, la sua originaria impostazione, e così, quando le esigenze belliche lo richiesero, tornò senza fatica al ruolo del bombardamento, sia livellato che in picchiata. Non era difficile incontrare un Phantom armato con vari tipi di bombe e razzi, ed in aggiunta in paio di Sidewinder per l'autodifesa.
Questo grosso apparecchio ha anche un altro primato: fu il primo caso di progetto nato per la USN e poi adottato anche dalla USAF; si era dimostrato così valido che quest'ultima lo ordinò come F-110. Quando, nel 1962, le designazioni furono unficate, divenne F-4 per tutti.
Esso fu praticamente progettato attorno ad un motore di altrettanto successo: il General Electric J79 che equipaggiò anche lo Starfighter, lo Hustler ed il Vigilante; una coppia di essi portava questo velivolo, che poteva arrivare a pesare circa 27 tonnellate, fino a superare ampiamente i Mach 2.
Insomma un grande aereo superato solo dal progresso, si pensi che la spinta di una coppia di J-79 oggi viene erogata da un solo motore e con minore consumo di carburante.
Per contro, l'avionica è più leggera ed anche le armi più potenti. L'F/A-18, che sostituì il Phantom, non è più veloce, anzi lo è di meno; esso, però, è più manovrabile e meno costoso come gestione.