Vai ai contenuti

RF-4B - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
McDonnell RF-4B Phantom II
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
McDonnell Aircraft Company (Division of McDonnell Douglas Corporation), St Louis, Missouri
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1960
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 153099, modex TN 9, reparto VMCJ-3, MCAS El Toro, California, 1965
RIFERIMENTO / REFERENCE
“F-4 Phantom II”, by Larry Davis, In Action series #65, Squadron Signal Publications, USA, 1984
www.mcara.us
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoi alari
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
in volo
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#29   -   1970 (primo assemblaggio),   2006 (restauro)
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“McDonnell Phantom F-4K or M”, FROG F262, injected polystyrene  (1970)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI RESTAURO                                             ?  
sverniciatura con alcol e acqua ragia
tubi (anche telescopici)
  • manicotto interno per inserimento supporto esterno (P)
parti importate
  • piloti Airfix
LAVORO DI CORREZIONE                   ?  
rilavorazione di parti originali
  • fusoliera, area abitacolo: correzione profilo, l’originale era troppo elevato
  • poppino: correzione forma sbagliata
  • piani orizzontali: correzione forma alla radice
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • fusoliera: separazione area abitacolo
LAVORO DI CONVERSIONE                  ?  
CAMBIAMENTO DI VERSIONE
scultura
  • muso (PL)
  • piccole carenature sul muso (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • piccole prese d’aria sul muso (Pb)
sagomatura di laminati
  • muso: profilo verticale (P)
  • muso: profilo orizzontale (P)
  • dorso fusoliera: antenna a lama (P)
fili (piegati o meno)
  • tubo di Pitot: punta (Cu)
  • antenna di deriva (Cu)
tubi (anche telescopici)
  • tubo di Pitot: corpo (Cu)
parti in carta
  • mascherine per verniciatura lettere di deriva
rilavorazione di parti originali
  • fusoliera, area abitacolo e prua: riconfigurazione per nuovo profilo
  • fusoliera, vani Sparrow: riempimento (PL)
  • gancio d’arresto: riconfigurazione per versione B
decal auto-prodotte
  • fregio di deriva: foglio decal pre-verniciato
  • lettere di deriva: pittate su foglio decal trasparente con colori acrilici con ausilio di mascherine
  • finestre per macchine fotografiche: foglio decal pre-verniciato
parti importate
  • motori: ugelli (Italeri)
  • serbatoi alari (Airfix ritoccati)
decal importate
  • scritte e simboli vari: scrap (Airfix, Microscale)
  • nazionalità: scrap (ESCI)
COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
  • grey FS 36440  > Humbrol 64   (EB)   __
superfici inferiori
  • white FS 17925  > Humbrol 22   (EB)   __
fregio sulla deriva
verde Humbrol 3   (EB)   __
prese d'aria motori
  • white FS 17925  > Humbrol 22   (EB)   __
abitacolo
  • grey FS 36231  > Tamiya XF-53   (AB)   __
  • black FS 27038  > Humbrol 5085   (AB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • troppo tenero: sensibilissimo ai graffi
finitura
  • rivettature in rilievo (brrr…)
  • pennellature in rilievo
dimensioni
  • non tutte corrette, tettuccio troppo gonfio
giunzioni   (1)
  • sufficienti
dettagli
  • scarsi
decals
  • non usate
DIFETTI
  • il dettaglio della coda era proprio inventato
Una scatola-giocattolo.
Per quanto si lavori, i risultati lasciano a desiderare.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Come già avvenuto per altri modelli, ad un certo punto della mia vita non sono più riuscito a gettare dei kit o dei modellini già fatti; ho pensato allora di riciclare questo vecchio F-4K della Frog. I carrelli erano distrutti ed allora ho pensato di rappresentarlo in volo; la scelta è caduta sulla versione da ricognizione per rappresentare una versione un po’ diversa cambiando la configurazione del muso, il Phantom, per il resto, è cambiato ben poco nella sua vita, a vederlo dall’esterno.
Il lavoro sulla prua e le lettere di deriva sono l’unico punto di nota.
All’epoca usavo ancora l’Humbrol 64 per replicare il grigio FS 36440, il risultato non è perfetto.
In effetti le lettere TN sulla deriva avrebbero dovuto essere anch'esse verde scuro, allora non lo capii dalla foto in bianco e nero che allora avevo a disposizione, solo in seguito ne vidi una a colori.
Ho preferito fare questo modello in volo anche perché non volevo spendere tempo in dettagliature che la base di costruzione non meritava; essa non meritava neanche di rifare il tettuccio, avrei dovuto ristamparlo un po' più basso, ma pensai che non ne valesse la pena.
Un lavoro che è servito giusto a non gettare un vecchio kit, comunque mi portò via due mesi.

UN PO' DI STORIA       
La versione RF-4B fu “minore”, nel senso che ne furono prodotti meno di 50 che entrarono in linea a partire dal 1966 esclusivamente con i Marines, che hanno continuato ad adoperarli per tutti gli anni ’80.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti