Vai ai contenuti

F-4S - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
McDonnell Douglas F-4S Phantom II
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
McDonnell Aircraft Company (Division of McDonnell Douglas Corporation), St Louis, Missouri
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1978
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 158362, reparto VMFA-232, modex WT 02, MCAS Kaneohe Bay, Hawaii,1986
RIFERIMENTO / REFERENCE
come da scatola
articolo “Gli ultimi Phantom del Marine Corps”, apparso su Aerei n. 06 / 1992, Delta Editrice, Parma, Italia
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
bombe Mk 82 (500lb), 8x
serbatoio ventrale
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, abitacoli aperti, armato, semiali piegate
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#31   -   2007
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“Navy Phantom F-4S”, Italeri injected #170   (1990)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
“Aircraft Weapons: I”, Hasegawa set X72 1
“F-4 Phantom II ladder”, Eduard detail set # 72 448
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI CORREZIONE                   
sagomatura di laminati
  • supporto di attacco del radome alla fusoliera (P)
aste (dritte)
  • attuatore carrello anteriore: stelo (Cu)
tubi (pure telescopici)
  • attuatore carrello anteriore: corpo (Cu)
rilavorazione di parti originali
  • pianale abitacolo leggermente troppo largo: necessario adattamento al profilo interno della fusoliera
  • radome e fusoliera: necessario coordinamento
  • fusoliera, poppa: rilavorazione per accoglimento ugelli
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                  
scultura
  • imbottiture seggiolini (P)
  • dettagli area di interfaccia semiali piegate(P)
  • dettagli aree di fusoliera di caricamento dei missili Sparrows
formatura a freddo di laminati metallici
  • cinture di sicurezza (Al)
  • maschera per tracciatura vano sonda RIV (Pb)
sagomatura di laminati
  • fibbie cinture (Pb)
  • parete di fondo vano sonda RIV (P)
  • portello sonda RIV (P)
  • lente HUD (AC)
  • specchietti retrovisori (Al)
  • sway braces (P)
aste (dritte)
  • dettagli vano sonda RIV (P)
  • dettagli carrelli e portelli (P)
  • dettagli guide Sidewinder (P)
  • sonda RIV, stelo (Fe)
  • sonda RIV, dettagli del supporto (P)
  • sonda RIV, martinetto di estrazione, stelo (Cu)
fili (piegati o meno)
  • spine di installazione parti piegate ala (Cu)
  • spine di installazione flaps (Cu)
  • dettagli carrelli e portelli (Cu)
  • attuatori tettucci (Cu)
tubi (pure telescopici)
  • sonda RIV, corpi esterni (Cu)
  • sonda RIV, martinetto di estrazione, corpo (ST)
parti in carta
  • abitacolo, rivestimento pareti laterali
rilavorazione di parti originali
  • semifusoliera dx: apertura vano sonda RIV
  • sezioni apribili tettuccio, elaborazione per installazione aperta
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • ala: flaps e slats
  • ala: parti ripiegabili
parti importate
  • punta sonda RIV (scrap)
  • supporto HUD (Airwaves)
  • scaletta di accesso (Eduard)
  • supporti MER ai piloni interni (2x) (Hasegawa)
  • bombe Mk 82 (8x) (Hasegawa)
decal importate
  • numeri di prua e sul portello carrello anteriore (Microscale)
  • numeri di deriva (BaFra)
  • stencils (Microscale)
COLORAZIONE
?-
superfici superiori
  • grey FS 36320  > Humbrol 140   (EB)   __
superfici laterali e inferiori
  • grey FS 36375  > Humbrol 129   (EB)   __
zona ugelli motori
metallo Humbrol 56 &
Humbrol 56 + inchiostro di china Rotring (venature scurite)  (EB)   __
carrelli e vani
  • white FS 17925  >
    Humbrol 5034 & Humbrol 5022   (AB)   __
abitacolo
  • grey FS 36231  > Vallejo 870   (AB)   __
  • black FS 27038  > Humbrol 5085   (AB)   __
imbottiture
  • orange FS 22197  > Vallejo 70733   (AB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
smalti a pennello / brushed enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, ben lavorabile
finitura
  • buona
dimensioni
  • corrette
giunzioni   (1)
  • non tutte all’altezza del modello, necessari qua e là apporti di materiale e sagomature
dettagli
  • ottimi, specie l’abitacolo
decals
  • buone
DIFETTI
  • il radome ha presentato qualche problema di interfaccia con la fusoliera che ha comportato sagomature ed apporti di materiale; è stato inoltre necessario autocostruire un supporto di installazione (anche perché il radome era appesantito dalla zavorra)
Un’ottima scatola, non c’è che dire, fa piacere che sia italiana; devo dire che Italeri mi ha sempre sorpreso positivamente.
LA REALIZZAZIONE   (2)
La scelta di costruire un “S” è dovuta non solo alla mia scelta di rappresentare più esemplari quando un velivolo si è dimostrato longevo, ma anche al piacere di montare il modello Italeri; lo comprai da un amico che decise di non montarlo più ed ebbi la possibilità di vedere la scatola aperta: era di ottima fattura!
Mi piace molto il lavoro di piegatura delle semiali;
ho fatto un buon lavoro nell’abitacolo;
mi è riuscito di verniciare bene le strutture del tettuccio.
I grigi che ho usato per la mimetizzazione non sono quelli prescritti per l’epoca, all’epoca non avevo informazioni complete e mi sono fidato delle fotografie in mio possesso.
Ho dovuto rifare l’attuatore del carrello anteriore perché avevo rotto l’originale mentre lo rifinivo.
Non è un modellino da concorso, ma fa la sua figura.

UN PO' DI STORIA       
La versione S del Phantom II nacque nella seconda metà degli anni ’70 come programma di estensione della vita operativa di esemplari delle versioni B e J; gli arrivi di F-14 erano in ritardo rispetto al programma originale, e l’F-18 (poi F/A-18) si stava allora enucleando, c’era quindi bisogno di mantenere operativo il bestione dalla McDonnell.
Le peculiarità di questo aggiornamento furono, oltre agli irrobustimenti strutturali necessari per allungare la resistenza alla fatica, l’installazione di un motore meno inquinante (il J79-GE-10B) e avionica allo stato dell’arte; furono inseriti anche gli ipersostentatori del bordo d’attacco (slat).
Ne furono introdotti circa 250 che durarono per tutti gli anni ’80 sia con la Navy che con i Marines.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti