McDonnell Douglas F/A-18A Hornet
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
McDonnell Aircraft Company, Division of McDonnell Douglas Corp., St Louis, MO, USA
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1980
ESEMPLARE / SAMPLE
Buno 161955, U. S. Navy Blue Angels # 2, NAS Pensacola, FL
RIFERIMENTO / REFERENCE
"F/A 18 Hornet", by Lou Drendel, In Action series #136, Squadron Signal Publications, 1993, USA
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
in volo (base in legno e supporto in acciaio)
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#14 - 2000
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
"F/A-18C Eagle Noseart", Revell 04303 injected plastic (1997)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-


LAVORO DI CORREZIONE ? | |||
sagomatura di laminati |
| ||
rilavorazione di parti originali |
|


CAMBIAMENTO DI VERSIONE | |||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal auto-prodotte |
(*)- acrilico giallo a pennino e a pennello su foglio decal trasparente (**)- ritagli di decal trasparente pre-smaltata a pennello | ||
decal importate |
|

LAVORO DI ARRICCHIMENTO ? | |||
scultura |
| ||
formatura a freddo di laminati metallici |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
tubi (anche telescopici) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
|

COLORAZIONE
?-
tutte le superfici esterne
- Blue Angels blue FS 15050 > Humbrol 15 (EB) _◍_
fregi
- yellow FS 13538 > Humbrol 69 (EB) _◍_
abitacolo
- grey FS 36231 > Tamiya XF-20 (AB) _◍_
- black FS 37038 > Humbrol 5085 (AB) _◍_
imbottiture
- orange FS 22197 > grigio Tamiya XF-12 (AB) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo / stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels |

LA SCATOLA / THE KIT
La scatola in questione, Revell 04303, è una nuova commercializzazione del kit Italeri #131, del quale è una copia conforme, tranne alcuni dettagli aggiuntivi e le nuove decal, come dimostrato dalla coincidenza delle stampate e della numerazione delle parti; essa ha gli stessi pregi e difetti della scatola originale analizzata per l'F/A-18C.
Sono stati comunque aggiunti i missili Harm e i pod avionici e i punti di aggancio armamento di fusoliera con le relativa carenature; inoltre, è stato corretto il dente di sega alare.
decals
- non usate, belle nell'aspetto
●●●
Una buona scatola, nella finitura e nei dettagli.


LA REALIZZAZIONE (2) | ||
La mia strategia di collezionista prevede di non avere copie multiple dello stesso velivolo tranne che in due casi: • versioni visibilmente diverse tra loro, • particolare longevità del progetto che verrà raffigurato nella versione iniziale ed in quella finale. Nel caso dell'F/A-18, all'epoca del primo acquisto (1982), pensai di costruirne due, uno monoposto ed uno biposto. Quando finalmente si videro i primi Hornet in servizio, nel 1984, vennero fuori alcune differenze rispetto ai prototipi e sulla rivista italiana "Aerei Modellismo" (credo) comparve una frase del tipo: "Gettate tutti i modellini già comprati perché dovrete rifarli". La cosa mi dispiacque moltissimo poiché io non getto mai una scatola di un velivolo US Navy. Decisi allora di comprare un terzo esemplare, anche se non mi sarebbe servito da un punto di vista della collezione, perché pensai che una scatola più nuova sarebbe stata aggiornata ed avrei potuto servirmene per correggere i vecchi modelli, così, nel 1997, comprai il prodotto Revell. Quale disappunto, nel 2000, quando, nel confrontare le varie scatole, vidi che erano praticamente identiche; ah Revell, Revell, in seguito ho avuto altre sorprese simili! Comunque le differenze non si rilevarono così ingestibili come il critico di modellismo aveva paventato (ma l'avrà almeno aperta la scatola Italeri?). | ||
◍ | La verniciatura è venuta bene; anche il lavoro delle decal mi sembra buono. | |
Sono soddisfatto di questo modello che allora era l'unico rappresentato in volo; non sparate sul pianista! Don't shoot the piano player! | ✩✩✩✩✩ |






UN PO' DI STORIA ➥
Il modello della versione -A è rappresentato come appartenente ai Blue Angels, contemporaneo all'epoca in cui l'ho costruito, il 2000; essi lo usano dal 1986, ma si sa che è prossimo il passaggio alla versione -E.