Vai ai contenuti

F4F-4 - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
Grumman F4F-4 Wildcat
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Grumman Aircraft Engineering Corporation, Bethpage, LI, NY
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1941
ESEMPLARE / SAMPLE
esemplare impiegato nella Operation Torch (Uss Ranger CV-4, squadroni VF-9 e VF-41), 1942
RIFERIMENTO / REFERENCE
"F4F Wildcat", by Don Linn, In Action series  #84, Squadron Signal Publications, 1988, USA
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoi subalari
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, chiuso
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#17   -   1974 (primo assemblaggio), 2001 (restauro)
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
"Grumman F4F-4 " Revell H-693 injected plastic (1974)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
Eduard 72209 dettagli fotoincisi
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
Foglio Superscale 72/17
LAVORO DI RESTAURO                                            ?  
formatura a caldo di laminati plastici
  • tettuccio (AC)
sagomatura di laminati
  • antenna a filo: albero (P)
fili (piegati o meno)
  • carrelli ricostruiti (Cu) (originali distrutti)
LAVORO DI CONVERSIONE                   ?  
CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE
decal auto-prodotte
  • designazione di tipo, ramo di servizio e numero di matricola  (acrilico a pennino sul pezzo)
decal importate
  • numeri individuali (scrap)
  • contrassegni di nazionalità (Superscale Sheet 72/17)
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                 ?  
getti in resina
  • motore sostitutivo (EP)
formatura a caldo di laminati plastici
  • finestrini inferiori (AC)
scultura
  • fusoliera: paratie interne (W)
  • carenature a goccia (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • sediolino (Pb)
  • cinture e fibbie (Al)
  • carenatura motore: flabelli (Pb)
sagomatura di laminati
  • fusoliera: pareti interne (P)
  • carrelli, vani: dettagli (P)
  • carrelli: portelli (P)
fili (piegati o meno)
  • motore: dettagli (Cu)
  • interni fusoliera: dettagli (Cu)
  • abitacolo: dettagli (Cu)
  • gancio catapulta (Cu)
  • cerniere a collo d'oca (Cu)
  • serbatoi alari: supporti e tubi (Cu)
  • antenne a filo (NY)
  • antenne a frusta (NY)
rilavorazione di parti originali
  • fusoliera: apertura finestrini inferiori
  • fusoliera: apertura pannelli e gradini
  • carenatura motore: rimozione flabelli
  • ruote principali: deformazione per il peso
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • elevatori
  • alette trim
parti importate
  • cruscotto (Eduard)
COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
  • grey ANA 609  > Humbrol 27   (EB)   __
superfici inferiori
  • grey ANA 602  > Humbrol 147   (EB)   __
carrelli e vani
  • zinc chromate  > verde Humbrol HD4  (EB)   __
vano motore
  • zinc chromate  > verde Humbrol HD4  (EB)   __
motore
grigio Tamiya XF-53   (AB)   __
& grigio Vallejo 870   (AB)   __
& nero Humbrol 5085   (AB)   __
abitacolo
  • green ANA 611  > Humbrol HD4   (EB)   __
  • black ANA 514  > Humbrol 85   (EB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, ben lavorabile
finitura
  • senza difetti
dimensioni
  • fusoliera forse troppo larga
  • i cilindri del motore originario erano un po' troppo rozzi, ho preferito ricostruire il motore
giunzioni   (1)
  • buone
dettagli
  • sufficienti
decals
non usate
DIFETTI
nessun difetto grave da rilevare
Per una scatola economica degli anni '60 non ci si puo' lamentare.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Questo Wildcat è il secondo che io abbia costruito, non lo comprai, in realtà, ma mi capitò in sorte; ero nell’età dell’adolescenza, ed ero un po’ in crisi col modellismo perché mi sembrava un gioco da ragazzini. Assemblai svogliatamente il contenuto della scatola e lo lasciai lì, senza neanche pittarlo.
L’ho riciclato quando ho ripreso, non molto tempo dopo, ormai avevo un tema, la US Navy, e niente veniva più scartato; avere due esemplari mi pose il problema di differenziarli, ma in realtà già i due kit rappresentavano versioni diverse fra loro.
Bella presenza, globalmente.
Le sporcature e le scrostature sono troppo evidenti, almeno per i miei gusti;
l'Humbrol 27 non replica esattamente il Blue Grey ANA 609, all'epoca non trovai buone definizioni del colore, oggi uso l'Ensign Models ACUS 06, ma anche l'Humbrol 125 va bene.
Ho usato erronemente l'Humbrol HD4 (Interior Green) per i dettagli interni, cattiva interpretazione dei dati in mio possesso.
Insomma, con un po' di benevolenza, lo possiamo accettare,
considerando che quasi tutte le foto dell'epoca sono in bianco e nero.

UN PO' DI STORIA       
La -4 fu una delle due versioni principali del Wildcat.
Essa fu quella definitiva prodotta dalla Grumman e vide l'introduzione dell'ala pieghevole, armata con due mitragliatrici in più, cioè sei in tutto.
Non meno di dieci squadroni nel Pacifico ne fecero un uso particolarmente intenso.
La versione -4 fu impiegata comunque anche sull'Atlantico nella Operation Torch, lo sbarco Alleato nell'Africa Settentionale Francese (il Marocco). L'esemplare rappresentato era proprio uno di questi, imbarcato sulla portaerei USS Ranger CV-4 nel 1942.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti