Vai ai contenuti

FM-2 - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
General Motors (Grumman) FM-2 Wildcat
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
General Motors Corporation, Eastern Aircraft Division, Trenton, NJ
(Grumman Aircraft Engineering Corporation, Bethpage, LI, NY)
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1944
ESEMPLARE / SAMPLE
tipico esemplare impiegato sulle portaerei di scorta nell'Atlantico settentrionale (USS Bogue, USS Card, USS Core, sqdn's VC-9, VC-12) 1944/1945
RIFERIMENTO / REFERENCE
"F4F Wildcat", by Don Linn, In Action series  #84, Squadron Signal Publications, 1988, USA
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
in manutenzione, con semiali piegate
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#16   -   1969 (primo assemblaggio), 2001 (restauro)
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
"Grumman Wildcat VI" Airfix #117 injected plastic (1969)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-
LAVORO DI RESTAURO                                            ?  
sagomatura di laminati
  • antenna a cavo: albero (P)
fili (piegati o meno)
  • carrelli ricostruiti (Cu) (originali distrutti)
decal importate
  • contrassegni di nazionalità (scrap)
LAVORO DI CORREZIONE                  ?  
formatura a freddo di laminati metallici
  • carenatura motore: prese d'aria interne (Pb)
fili (piegati o meno)
  • gancio d'atterraggio (Cu)
rilavorazione di parti originali
  • carenatura motore: correzione forma
LAVORO DI CONVERSIONE                  ?  
CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE
decal auto-prodotte
  • designazione di tipo, ramo di servizio e numero di matricola  (acrilico a pennino sul pezzo)
decal importate
  • numeri individuali (scrap)
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                 ?  
getti in resina
  • motore (EP)
formatura a caldo di laminati plastici
  • tettuccio (AC)
  • finestrini inferiori (AC)
scultura
  • motore: dettagli (PL)
  • fusoliera: paratie interne (W)
  • piccolo serbatoio anteriore (P)
  • carenature a goccia (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • sediolino (Pb)
  • cinture e fibbie (Al)
sagomatura di laminati
  • cruscotto (P)
  • fusoliera: pareti interne (P)
  • carrelli, vani: dettagli (P)
  • semiali piegate: centine di chiusura e dettagli (P)
  • carrelli: portelli (P)
  • zona motore: dettagli (P)
fili (piegati o meno)
  • elica: albero (Fe)
  • motore: dettagli (Cu)
  • fusoliera: dettagli interni (Cu)
  • abitacolo: dettagli (Cu)
  • gancio catapulta (Cu)
  • area di piegatura alare: dettagli (Cu)
  • semiali: aste blocco (Cu)
  • cerniere a collo d'oca (Cu)
  • antenne a filo (NY)
  • antenne a frusta (NY)
rilavorazione di parti originali
  • carenatura motore: asportazione motore di pezzo
  • carenatura motore: apertura vani ispezione
  • fusoliera: apertura vani carrello
  • fusoliera: apertura finestrini inferiori
  • fusoliera: apertura pannelli e gradini
  • ruote principali: deformazione per il peso
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • semiali esterne
  • alettoni
COLORAZIONE
?-
superfici superiori
  • grey ANA 621  > Humbrol 64   (EB)   __
superfici laterali
  • white ANA 601  > Humbrol 34   (EB)   __
superfici inferiori
  • white ANA 511  > Humbrol 22   (EB)   __
carrelli e vani
  • zinc chromate  > Humbrol HD5 & Humbrol 21  (EB)   __
vani aperti
  • zinc chromate  > Humbrol HD5  (EB)   __
vano motore
  • zinc chromate  > Humbrol HD5  (EB)   __
motore
grigio Tamiya XF-53   (AB)   __
& nero Vallejo 870   (AB)   __
& nero Humbrol 5085   (AB)   __
abitacolo
  • green ANA 611  > Humbrol HD-4   (EB)   __
  • black ANA 514  > Humbrol 85   (EB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
strisce di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo /
stripes of transparent decal sheet pre-sprayed with enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • buono, ben lavorabile
finitura
  • chiodature in grande rilievo
dimensioni
  • fusoliera troppo stretta
  • carenatura motore ovale
giunzioni   (1)
  • sufficienti
dettagli
  • sufficienti
decals
non usate
DIFETTI
  • fusoliera visibilmente troppo stretta
Gli errori di proporzioni geometriche della fusoliera non erano sconosciuti ai prodotti Airfix, almeno negli anni '60;
non posso tuttavia evitare la benevolenza verso un'azienda che, con i suoi bassi prezzi e col suo grande inventario, mi ha introdotto al modellismo aereo, insieme a chissà quanti altri ragazzi di tutta Europa.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Comprai questo modellino a 12 anni, quando non conoscevo ancora il Wildcat, perché non era certo un soggetto da giornalini a fumetti, la mia fonte conoscitiva dell’epoca; lo presi solo per la mia “fame” di modellini; lo montai bene, tuttavia, tranne che rovinai il tettuccio con la colla. Quando comprai il modello Revell mi accorsi di quanto fossero diverse le fusoliere; all’epoca ero in grado di informarmi meglio e capii che in realtà erano entrambe un po’ sbagliate: la Airfix troppo sottile e la Revell appena un po’ troppo larga.
Correggere l'errore Airfix era troppo oneroso, allora ho deciso di nascondere  il difetto con le ali piegate.
La scatola proponeva un Wildcat VI della marina inglese, coincidente con l'FM-2; perciò ho deciso di adottare il soggetto rappresentato.
C'è un bel lavoro di dettaglio , in generale.
Il grigio delle superfici superiori non è facile da individuare come colore modellistico pronto; alcune fonti lo definiscono uguale al Light Gull Grey, io invece ho capito che quest'ultimo colore è stato "inventato" negli anni '50 e quindi non è applicabile; nel 2001 l'Humbrol 64 mi sembrò una buona imitazione, tutt’ora non mi è chiarissimo qual’è il giusto colore.
Le sporcature non sono cose per me.
In giro ci sono tanti veri capolavori con i quali io non mi paragono, anche nel 1/72,
però direi che ho saputo valorizzare un modellino veramente basico.

UN PO' DI STORIA       
L'FM-2 fu una delle due principali versioni del Wildcat; essa rappresentò l'ultimo sviluppo, un po' più potente, prodotto dalla Eastern Aircraft, controllata dalla General Motors; essa fu impiegata nelle missioni di scorta ai convogli sia sul Pacifico che sull'Atlantico, contro la minaccia dei sottomarini tedeschi.
L'esemplare rappresentato appartiene proprio a quest'ultimo gruppo.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti