Vai ai contenuti

OV-10A - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
North American Rockwell OV-10A Bronco
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
North American Rockwell Corp, (later, Rockwell International), Columbus, Ohio
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1968
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 155433, reparto VMO-1, modex ER 205, MCAS New River, North Carolina 1982
RIFERIMENTO / REFERENCE
foglio decal
www.usni.org
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
serbatoio 300 galloni in mezzeria fusoliera
lanciarazzi LAU-3 ai piloni alari
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
in volo
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#27   –   1975 (primo assemblaggio e riparazione), 2005 (restauro)
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“Bronco OV-10A”, Airfix 02035, injected polystyrene (1975)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
"OV-10A Broncos", Microscale sheet #72-166
LAVORO DI RESTAURO                                            ?  
PRIMA RIPARAZIONE (1975)
formatura a caldo di laminati plastici
  • tettuccio: pannelli laterali trasparenti (AC)
scultura
  • tettuccio: longheroni longitudinali superiori (W)
RESTAURO (2005)
scultura
  • supporto di esposizione: base (W)
sagomatura di laminati
  • eliche: dischi di simulazione del movimento di rotazione (AC)
fili (piegati o meno)
  • tubo Pitot: corpo interno (punta) (Cu)
  • antenna a frusta (Cu)
  • supporto di esposizione: braccio (ST)
tubi (anche telescopici)
  • supporto di esposizione: manicotto interno alla fusoliera (P)
  • tubo Pitot: corpo esterno (ST)
rilavorazione di parti originali
  • eliche: mozzi rilavorati per accogliere dischi in acetato
  • eliminazione vecchie decal (asportazione meccanica, abrasione)
  • sverniciatura con solventi vari (acquaragia, essiccante) e detersivo stoviglie
asportazione di parti originali
  • carrelli originali eliminati perché irreparabilmente distorti
taglio e riassemblaggio di parti originali
  • portelli carrelli smontati e reinstallati chiusi
decal importate
  • numeri e contrassegni peculiari – foglio Microscale 72-166
  • contrassegni di nazionalità – foglio BaFra
LAVORO DI CORREZIONE                  ?  
scultura
  • luce ventrale (PL)
  • masse di bilanciamento equilibratore sostitutive: bulbi (PL)
formatura a freddo di laminati metallici
  • piloni: supporti per armamento (sway braces) (Pb)
aste (dritte)
  • antenna sostitutiva sul ventre della trave sx (P)
  • spina per installazione serbatoio (P)
fili (piegati o meno)
  • masse di bilanciamento equilibratore sostitutive: aste (Cu)
  • scaletta di accesso sostitutiva in posizione retratta (Cu)
  • tettuccio: maniglie apertura (Cu)
tubi
(anche telescopici)
  • tubi di scarico motori (P)
rilavorazione di parti originali
  • ala, dorso: abrasione rigonfiamento all’intersezione con la fusoliera
  • serbatoio ventrale: allungamento con inserto (W)
  • travi laterali, area motori: eliminazione prese d’aria sui lati sx
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                 ?  
scultura
  • lanciarazzi LAU-3 (P): pareti di chiusura
aste (dritte)
  • antenna a filo: staffe (P)
fili (piegati o meno)
  • antenna a filo (NY)
tubi (anche telescopici)
  • cannoncini: canne (ST)
  • cannoncini: parafiamma (Cu)
  • lanciarazzi LAU-3: corpi (Cu)
COLORAZIONE
?-
superfici superiori e laterali
  • green FS 34097  > Humbrol 105   (EB)   __
dorso ala
  • white FS 37875  > Humbrol 34   (EB)   __
superfici inferiori
  • grey FS 36440  > grey FS 36440   (EB)   __
abitacolo
  • grey FS 36231  > Humbrol 64   (EB)   __
  • black FS 27038  > Humbrol 33   (EB)   __
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
smalti a pennello / brushed enamels
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
  • forse un po’ troppo tenero
finitura
  • pennellatura e chiodature troppo evidenti
    bordi d’uscita alare troppo spessi
dimensioni
  • accettabili
giunzioni   (1)
  • necessario stucco e lavoro di coordinamento
dettagli
  • scarsi
decals
non usate
DIFETTI
  • i carrelli originali erano veramente esili, capisco i problemi di scala, indubbiamente, ma forse era il caso di usare materiali più resistenti
  • la struttura del tettuccio era di pezzo con la fusoliera, essa risultava troppo spessa
  • il dorso alare presenta il rigonfiamento di prolungamento aerodinamico del tettuccio troppo lungo
  • il tettuccio bombato richiede la produzione in più pezzi; Airfix si era organizzata con 4 pezzi: la zona parabrezza, un pannello superiore e due laterali, tutto da installare sulla struttura opaca di pezzo con la fusoliera;  anche usando colle opportune non danneggianti, come il Kristal Kleer o il Vinavil, l’assieme viene troppo pesante e sproporzionato
Una scatola veramente basica, di antica concezione, praticamente un giocattolo; devo dirlo, con tutto l’affetto per Airfix.
LA REALIZZAZIONE   (2)
Il Bronco ha sempre esercitato su di me una certa attrazione per essere così poco convenzionale, così come mi piacciono il Cessna Skymaster o il Blohm Voss 141. Mi attirano la sua corta fusoliera, la struttura a travi di coda, le vetrature talmente gonfie da richiamarmi gli occhi di un grosso insetto; ed anche il fatto che sia un velivolo STOL.
A me piacciono quei progetti nei quali è evidentissimo il lavoro di analisi del problema e di ricerca della soluzione, che poi è la parte creativa del mestiere dei tecnici.
Di OV-10 non ne sono stati fatti moltissimi, e molti sono stati ricostruiti e aggiornati, farne uno della versione A era obbligatorio.
Una prima riparazione fu necessaria quando lo assemblai la prima volta perché danneggiai i trasparenti nell’incollarli alla struttura fissa, allora rifeci i trasparenti e i longheroni longitudinali del tettuccio;
la soluzione di rappresentarlo in volo è dovuta al fatto che i carrelli principali si erano irrimediabilmente distorti sotto il peso e le eliche erano “andate”.
sono riuscito a rendere guardabile un kit che si sarebbe dovuto solo gettare.
La soluzione dei dischi dell’elica in acetato è un po’ banale, ma veramente allora non sapevo, e nel 2019 non so ancora, cos’altro inventarmi; bisogna comunque stare attenti anche agli acetati, quello usato da me si sta oscurando con gli anni;
il grigio Humbrol 64 non è quello richiesto né per le superfici inferiori, né per gli interni, è comunque una accettabile alternativa.
E’ bellino, alla fine.

UN PO' DI STORIA       
Il modello dell'OV-10A rappresenta un esemplare del I Squadrone da Osservazione dei Marines, VMO-1, che ne fu dotato tra il 1968 ed il 1993, con partecipazione alla Guerra del Golfo. La sua colorazione era verde e grigia tipica dei Marines, con il dorso alare dipinto in bianco per renderlo visibile agli aerei amici che scendevano dall'alto per colpire gli obbiettivi su cui esso li stava indirizzando, perché una delle missioni del Bronco fu proprio il "target spotting".
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti