Sikorsky RH-53A Sea Stallion
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Sikorsky Aircraft Division of United Aircraft Corporation, Stratford, CT, USA
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1966
ESEMPLARE / SAMPLE
BuNo 154875, modex DH 17, reparto HM-12, Golfo del Tonchino, 1973
RIFERIMENTO / REFERENCE
"H-53 Sea Stallion", by C.M. Reed, In Action series #174, Squadron/Signal Publications, USA, 2000
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
parcheggiato, pale rotore in posizione piegata, trave di coda in posizione piegata, struttura dragamine in posizione retratta, portello ispezione riduttore aperto
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#72 - 2021
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“CH-53G Assault Helicopter”, Airfix #6004 injected polystyrene (1981)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
RESKIT RSU72-0019 CH-53 Six Blade Rotor
RESKIT RSU72-0044 CH-53E Folding Tail
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
-



LAVORO DI CORREZIONE ▨ | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
taglio e riassemblaggio di parti originali |
|

CAMBIAMENTO DI VERSIONE | |||
scultura |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
decal importate |
|


LAVORO DI ARRICCHIMENTO ▨ | |||
scultura |
| ||
sagomatura di laminati |
| ||
aste (dritte) |
| ||
fili (piegati o meno) |
| ||
parti in carta |
| ||
rilavorazione di parti originali |
| ||
asportazione di parti originali |
| ||
parti importate |
|

COLORAZIONE
?-
tutte le superfici esterne
- grey FS 16081 > Mo-Lak 15-G (ES) _◍_
pale rotori
- black FS 27038 > Humbrol 85 (ES) _◍_
carrelli e vani
- grey FS 16081 > Mo-Lak 15-G (ES) _◍_
vani aperti (riduttore)
- grey FS 16081 > Mo-Lak 15-G (ES) _◍_
cabina piloti
- grey FS 36231 > Humbrol 126 (AS) _◍_
- black FS 27038 > Humbrol 85 (AS) _◍_
imbottiture
- orange FS 28913 > Humbrol 209 (AS) _◍_
vano carico
- grey FS 36231 > Humbrol 126 (AS) _◍_
- grey FS 36440 > Humbrol 129 (AS) _◍_

TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE | ||
smalti a spruzzo sul pezzo trasparente mascherato / enamels sprayed on masked transparent part |
LA SCATOLA / THE KIT

materiale
- buono, ben lavorabile
finitura
- molte sbavature: tutti i pezzi hanno necessitato di un buon lavoro di rifinitura
- chiodature troppo evidenti (e surdimensionate)
dimensioni
- corrette
giunzioni (1)
- troppo larghe le giunzioni in zona motori ed alberi di trasmissione, necessari stucco e olio di polso
dettagli
- sufficienti
decals
non usate
DIFETTI
- finestrini con incavi di ritiro, necessario assottigliarli per renderli piani e non deformanti, inoltre le loro flange erano troppo spesse ed è stato necessario assottigliarle per avere i trasparenti a filo con il rivestimento;
- il ventre, piatto, era troppo flessibile, è stato necessario irrobustirlo prima di assemblare
- le carenature posteriori del dorso erano visibili dall’interno è stato necessario chiuderle creando un “soffitto” alla parte caudale
●●●
Il modello è bello, ma ci sono quei difettucci che rendono laborioso ottenere un buon risultato.


LA REALIZZAZIONE (2) | ||
Conoscevo il Sea Stallion dalle fotografie e sapevo che mi piaceva come tutti gli elicotteri Sikorsky; un giorno, però, rimasi stregato: ero a Napoli ed un frastuono rimbombante riempì la stradina stretta ed ombrosa nella quale mi trovavo, volsi gli occhi al cielo giusto in tempo per veder passare un bolide appena sopra ai tetti, una massa scura e scintillante; giurerei di aver visto un casco bianco affacciato da un finestrino laterale, magari mi sbagliavo, ma una cosa è certa: avrei voluto esserci io in quel casco. | ||
◍ | Avendo in mente di costruire anche un Sea Dragon come esempio di una macchina di trent’anni dopo, sono stato ben contento di poter riprodurre uno dei primissimi esemplari usati direttamente dalla Navy; bello l’assieme del rotore RESKIT che rappresenta dettagliaramente le cerniere di piegatura delle pale e mi ha permesso di rappresentarle retratte; buono anche il pezzo RESKIT che riproduce le due centine di chiusura della piegatura della trave di coda (che ho dovuto comunque adattare). | |
◍ | Confesso che questi lavori di correzione delle giunzioni incominciano ad annoiarmi. | |
◍ | Siamo alle solite: ad un certo punto scopro che sul lato interno dei trasparenti si attaccano dei granelli di limatura provenienti da chissà quale recesso; come devo fare per evitarlo? | |
E’ un bel modellino che rappresenta una macchina imponente. | ✩✩✩✩✩ |



UN PO' DI STORIA ➥
L’esemplare rappresentato è proprio uno dei primi quindici ottenuti come conversione dai CH-53A dei Marines. Esso è uno di quelli che furono mandati in gran fretta nel Golfo del Tonchino, nel 1973, nell’ambito dell’Operazione End Sweep, per eseguire la campagna di sminamento concordata durante i colloqui di pace di Parigi che preludevano al disingaggio degli Stati Uniti dalla Guerra del Vietnam. La sua colorazione è in grigio scuro lucido uniforme, con le scritte ed i contrassegni ad alto contrasto.