MV-22B ground - Mimmo: passione US Naval Aviation

QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. O TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO E SULLA SCATOLA
Vai ai contenuti
Bell / Boeing MV-22B Osprey
vedi anche / see also

COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Bell Helicopter Textron, Fort Worth, TX / Boeing Helicopters, Philadelphia, PA
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
2007
ESEMPLARE / SAMPLE
Bu No 168289, modex 03, reparto HMX-1 “Nighthawks”, MCAS Quantico VA, 2014
RIFERIMENTO / REFERENCE
foglio decal aggiuntivo
www.marines.mil
CARICHI ESTERNI / EXTERNAL STORES
-
RAPPRESENTAZIONE / DEPICTION
a terra, chiuso, gondole orientate in alto
LAVORO / WORK
COMPLETAMENTO / COMPLETION
#77   -   2023
SCATOLA (ACQUISTO) / KIT (PURCHASE)
“MV-22B Osprey”, Hasegawa E41, injected polystyrene     (2022)
PARTI AGGIUNTIVE / AFTERMARKET PARTS
-
DECAL AGGIUNT. / AFTERMARKET DECALS
“USMC HMX-1 MV-22s” DrawDecal set 72s-V22-1
XtraDecal sheet 72171
LAVORO DI CORREZIONE                   
scultura
  • paratia interna posteriore per allineamento semifusoliere (W)
sagomatura di laminati
  • coprigiunti interni per allineamento semifusoliere in zona caudale (P)
  • antenna a lama posteriore sul dorso della fusoliera posteriore (P)
aste (dritte)
  • guide per paratia interna posteriore di allineamento (P)
fili (piegati o meno)
  • sensori di prua sostitutivi (Cu)
parti in carta
  • antenna circolare sul dorso della fusoliera, a prua
rilavorazione di parti originali
  • semifusoliere: foratura per sensori sostitutivi di prua
  • piano orizzontale di coda: assottigliamento bordo d’uscita
  • flaps: assottigliamento bordi d’uscita
LAVORO DI CONVERSIONE                    
CAMBIAMENTO DI ESEMPLARE
decal importate
  • contrassegni peculiari: foglio DrawDecal
  • striscie antisdrucciolo: foglio DrawDecal
  • ministar alari: foglio XtraDecal
LAVORO DI ARRICCHIMENTO                  
sagomatura di laminati
  • sediolini piloti, cinture di sicurezza: fibbie e dettagli (Pb)
fili (piegati o meno)
  • flaps deviati, centine di chiusura (flaps e fusoliera): dettagli (Cu e P)
  • carrelli pincipali: tubi freni (Cu)
  • scaricatori statici sulle derive (Cu)
parti in carta
  • gondole motori, prese d’aria laterali: paretine interne di chiusura
  • sediolini piloti: imbottiture
  • sediolini piloti: cinture di sicurezza
rilavorazione di parti originali
  • derive: incavi per gli scaricatori statici ai bordi d’uscita
COLORAZIONE                              
tutte le superfici esterne
  • green FS 14097
Humbrol 105
AEBS
rotoeliche
  • black FS 27038
Humbrol 85
AEBS
aree non visibili in volo

Humbrol 40
AEBS
carrelli e vani

Humbrol 40
AEBS
prese d'aria motore
  • white FS 17925
Humbrol 22
AEBS
abitacolo
  • grey FS 36231
  • black FS 27038
Lifecolor UA 033
Humbrol 85
AEBS
imbottiture

Vallejo 967
AEBS
TECNICA COLORAZIONE STRUTTURA TETTUCCIO
CANOPY STRUCTURE PAINTING TECHNIQUE
smalto a spruzzo sul pezzo trasparente mascherato /
enamel sprayed on masked transparent part
+
striscia di decal trasparente pre-smaltata a spruzzo sul montante di mezzeria/
stripe of transparent decal sheet pre-sprayed with enamel on the center-line strut
LA SCATOLA / THE KIT
materiale
ottimo, allo stesso tempo duro e lavorabile
finitura
ottima, pannelli leggermente incisi
dimensioni
devo rilevare che la forma della carenatura dorsale alare non è corretta in quanto essa continua anche sulla fusoliera posteriore; in pianta l’arco del taglio posteriore è corretto, ma non lo è in sezione; va detto che con l’ala in posizione spiegata l’errore non si nota
giunzioni (1)
  • non c’è niente da fare, nella scala 1/72 anche l’Hasegawa non può essere più precisa di tanto nelle giunzioni; si è dovuto intervenire un po’ in tutti gli assiemi, anche se non in modo “pesante”; solo nella zona posteriore del dorso della fusoliera, piatta, è stata necessaria qualche correzione più impegnativa con coprigiunti ed una centina di allineamento, con apporto di stucco anche all’esterno
  • il trasparente piloti risultava più largo della fusoliera, ho scelto di dividerlo in due metà e di togliere un po’ di materiale sul piano di mezzeria, l’alternativa sarebbe stata di forzare il trasparente in sede con l’uso di spine di assemblaggio nello spessore
dettagli
  • buoni
  • ottima la soluzione per l’installazione dei flaps in configurazione deviata
decals
non usate
DIFETTI
Niente che infici la bellezza del modello

Per me si tratta di un’ottima scatola; il difettuccio riguardante la carenatura sul dorso di cui sopra si può attribuire a due fattori: primo, l’avarizia di dati da parte di Boeing (pensate che per la prima volta in vita mia ho visto sulla scatola Hasegawa una scritta che dice, quasi testualmente “Prodotto sotto licenza del settore Proprietà Intellettuale della Boeing”; francamente mi sembra un po’ eccessivo proteggere le informazioni fino a questo punto, ai “nemici” degli Americani non basterà certamente conoscere le forme esterne dell’Osprey per copiarlo, ci vogliono ben consolidate conoscenze tecnologiche!); secondo, è possibile che la carenatura dorsale sia stata riprogettata dopo aver ceduto i dati di progetto ad Hasegawa.


Un plauso particolare alle decal DrawDecal prodotte dal sig. Mike Egan (www.drawdecal.com), che sono belle, robuste e ben adattabili alle superfici
LA REALIZZAZIONE   (2)
Il V-22 è uno dei velivoli per i quali derogai dal mio piano di costruire solo modellini marcati US Navy e per i quali decisi di includere anche quelli dei Marines; l’ho già segnalato in altra sede: non riuscii a rinunciare a costruire aerei come gli Harrier o i Tigercat.
La possibilità dell’Osprey di trovarsi in tre configurazioni differenti mi ha spinto a realizzare tre esemplari di questo velivolo. Oltre ad un esemplare parcheggiato al suolo, con le gondole orientate verticalmente in configurazione di decollo, decisi di riprodurre anche un esemplare in volo orizzontale con le gondole orientate in avanti ed anche un esemplare in configurazione “compatta” per lo stivaggio sulle portaerei.
Avevo già acquisito il modello ESCI/ERTL e decisi di acquisire altri due modelli Hasegawa, immessi nel frattempo sul mercato, per realizzare il terzetto.
Avendo deciso di usare il primo modello per la riproduzione della configurazione compatta, ho usato questo modello per la rappresentazione a terra pronta al decollo.
La determinazione di rappresentare un esemplare del Marine Squadron 1, sulla spinta di realizzare colorazioni differenziate, è nata dalla disponibilità sul mercato delle ottime decalcomanie DrawDecal.
La livrea verde lucido è accattivante e le decalcomanie sono veramente belle.
Forse il colore avrebbe dovuto essere un po’ più scuro, ma è molto difficile che un modellino venga osservato sotto la diretta luce del sole come avviene per gli aerei veri, credo quindi che applicare una gradazione un po’ più chiara sia sempre consigliabile per avere una sensazione più vicina a quella reale; avrei comunque dovuto dare un po’ più di lucido.
Il problema del trasparente piloti un po’ troppo largo non è stato risolto in maniera ottimale, l’interfaccia alla fusoliera rivela qualche imprecisione.
Il colore scuro maschera qualche difettuccio e la finitura lucida ne mette in risalto qualche altro; fortunatamente il modello di partenza è buono ed il soggetto è interessante.

UN PO' DI STORIA      
L’Osprey è un velivolo sicuramente molto complesso, perché da esso si è preteso veramente molto: decollo ed atterraggio verticali con diverse situazioni di effetto suolo, prestazioni elevate per la sua categoria, bassi pesi operativi ed elevate capacità di carico; il tutto condito da elevata affidabilità, facilità di conduzione da parte del pilota, specie nella transizione, e contenuti ingombri volumetrici. Tutto ciò è stato realizzato con configurazioni ardite, materiali spinti, equipaggiamenti meccanici ed elettronici avanzatissimi.
I tempi di sviluppo sono stati molto lunghi ed elevatissimi i costi. L’idea fu messa sul tavolo intorno al 1983 e l’entrata in servizio definitiva avvenne ben 21 anni dopo; tutto ciò a valle di decenni di studi e ricerche sui convertiplani con costruzione di prototipi fin dagli anni ’50.
Si partì da concetti che non prevedevano modifiche di configurazione dei velivoli in volo. Dapprima ci furono gli elicotteri composti, come il McDonnell XV-1 del 1955 che aveva una piccola ala, un’elica spingente e il rotore non mosso tramite torsione, ma grazie a piccoli getti posti all’estremità delle pale, in questo modo esso avrebbe potuto rinunciare all’elica compensatrice di coda, che si rivelò comunque necessaria per il controllo a basse velocità. La stessa idea portò al Fairey Rotodyne in Inghilterra, pochi anni dopo; esso ricavava la spinta da due turboeliche, ma nonostante i 6000 cavalli complessivi non dava  prestazioni soddisfacenti.
Sempre negli anni ’50, per i caccia si sviluppò il concetto dei “posacoda” (che atterravano e decollavano con la prua rivolta verso l’alto, poggiandosi sugli impennaggi) come il Convair XFY-1 Pogo o il Lockheed XFV-1 Salmon entrambi a turboelica, accompagnati dal Ryan X-13 Vertijet a reazione (tutti senza seguito).
Per i velivoli da trasporto si capì presto che bisognava trovare il modo di usare i rotori di portanza anche come eliche di trazione. Nel 1964 volò lo Hiller-Ryan-Vought XC-142A, piccolo trasporto da 22 tonnellate; esso aveva 4 turboeliche da 11400 cavalli complessivi installate sotto una piccola ala che poteva ruotare intorno ad un asse trasversale e mettere le eliche in direzione verticale per decollo ed atterraggio, e in posizione orizzontale per il volo traslato; lo si giudicò troppo complesso rispetto ai capacissimi elicotteri come i CH-46, CH-47 e CH-53 che stavano allora entrando in servizio.
Contemporaneamente il gruppo Curtiss-Wright aveva sviluppato due prototipi, l’ X-100 e l’X-19 che mettevano in rotazione solo piccole gondole che ospitavano i rotori, poste all’estremità di piccole ali, rispettivamente in numero di due e quattro. La Bell sviluppò prima l’XV-3, del 1955, che seguiva lo stesso concetto con due rotori, e poi l’X-22A che volò nel 1966; anch’esso adottava il concetto di rotori/eliche basculanti, tranne che al posto di quattro rotori c’erano altrettante eliche intubate ai cui anelli veniva affidata una parte della portanza nel volo traslato.
Si arrivò alla conclusione, infine, che era meno complicato far basculare gli interi motori invece che i soli apparati di trasmissione e, nel 1977, volò il Bell XV-15 che fu il progenitore del V-22, con due motori basculanti (assieme ai rotori, naturalmente) attorno ad assi trasversali, installati alle estremità di una piccola ala alta, quasi del tutto esposta al soffio dei rotori e capace quindi di fornire una buona portanza nel volo traslato. Gli elementi della trazione furono denominati roto-eliche in quanto avevano sia una funzione trattiva che una portante ed avevano quindi il passo ciclico per il controllo del volo verticale.
Proprio dall’XV-15 fu sviluppato l’Osprey dopo che Bell e Boeing Helicopters si erano consociati per lo sviluppo, sia per condividerne gli elevati costi che per mettere insieme le loro conoscenze a tecnologie. Il progetto congiunto del V-22 partì nel lontano 1983, cinque anni dopo ci fu il roll-out e l’anno successivo il primo volo. Erano anni in cui il parlamento statunitense tendeva a limitare le spese militari e i ratei di lavoro venivano tenuti piuttosto bassi.
Dall’XV-15 derivò anche un altro prototipo che la Bell sviluppò in cooperazione con la Agusta; la casa italiana, che in seguito aveva inglobato la Westland britannica, nel 2011 acquisì la parte americana del progetto e ne continuò lo sviluppo come AW609, destinato al mercato civile o dell’ordine pubblico; macchina bellissima, direi, che dà lustro all’aeronautica italiana; ad oggi, nel 2023, la certificazione civile dovrebbe essere molto vicina.
Dal 1989 al 1997 continuarono le prove con i sei prototipi della prima serie; ben due di essi caddero e nel tempo si accumularono le modifiche di miglioria da apportare al progetto. La riprogettazione fu così estesa che i nuovi prototipi sostituirono competamente i precedenti nelle prove di volo. Altri due esemplari precipitarono nel 2000 con ben 23 vittime; il velivolo fu messo a terra e furono richieste ulteriori indagini con conseguenti riprogettazioni che diedero luogo alla versione B; quest’ultima terminò il ciclo di prove operative nel 2005 e l’anno seguente entrò in servizio attivo con la USAF nella versione CV-22B specializzata per il trasporto tattico. Per l’operatività dai ponti delle navi si dovettero effettuare altre prove e solo nel 2007 gli MV-22B divennero pienamente operativi con i Marines. Nel 2008 furono impiegati in Iraq e nel 2009 ebbero il loro battesimo del fuoco in Afghanistan.
L’HMX-1 “Nighthawks” è il famoso “Marine Squadron One”, il reparto che ha il compito di assicurare gli spostamenti del Presidente degli Stati Uniti ed il suo staff; esso, oltre ad essere dotato dell’elicottero particolare che trasporta il presidente (attualmente un “classico” Sikorsky VH-3D Sea King che verrà presto sostituito dal Sikorsky VH-92 Patriot, dopo la revoca del mandato al gruppo Lockheed/Bell/AgustaWestland per il VH-71, versione ad hoc dell’AW-101), è dotato anche di VH-60 e di MV-22B. Il convertiplano Bell/Boeing viene usato per trasportare la scorta ed il personale di staff di rango inferiore. L’HMX-1 si occupa totalmente dei viaggi interni, mentre per i viaggi oltre confine gli è affidata “solo” la funzione di scorta; questo squadron ricevette i suoi primi Osprey nel 2013 in sostituzione dei generosi veterani Boeing Vertol CH-46 ed oggi ne impiega una decina; si tratta di esemplari completamente conformi alla configurazione MV-22B.
LO CHIAMANO TRANSFORMER        
Gli equipaggi lo chiamano Transformer per il modo di ripiegarsi su sé stesso, tutto automatico.
Le considerazioni da fare davanti ad un velivolo così ”strano” sono molteplici.
Configurazione dell’ala.
Piccola, tutto sommato, sia in pianta che in corda; con circa 28 m2 di superficie netta e circa lo stesso numero di tonnellate di peso massimo, dobbiamo considerare un carico alare di ben 1000 Kg/m2, niente male, direi; solo un forte effetto di soffiaggio da parte delle roto-eliche permette di realizzare quel numero, mi vengono i brividi.
L’ala ha un forte angolo diedro, potrebbe essere per motivi di stabilità, ma forse c’entra anche la necessità di avere carrelli corti. Essa ha anche una notevole freccia inversa, sarà per allineare la spinte verso l’alto con la posizione del baricentro? Potrebbe anche essere stato necessario per compensare fenomeni aeroelastici dovuti al soffiaggio delle rotoeliche, non dev’essere uno scherzo il campo aerodinamico a valle di ognuna di quelle tre pale! Oltre alle paretine antiscorrimento d’estremità, numerosissimi sono i generatori di vortici lungo tutta l’apertura; essi nascono sempre a progetto praticamente congelato e sono frutto di sperimentazioni in galleria del vento, sono sempre soluzioni di ripiego che vengono adottate a fronte di situazioni complicate, indubbiamente il flusso d’aria attorno a quest’ala dev’essere tutt’altro che semplice da modellare.
La fusoliera.
La presenza dei grossi sponson, che contengono carburante e sistemi, oltre ai carrelli, permette di avere un vano di carico “pulito”; quello che rende conveniente l’Osprey rispetto al Greyhound come trasporto è, oltre alle capacità VTOL che lo rendono compatibile con quasi tutti i tipi di nave che abbiano un piccolo ponte di volo, la larghezza del vano carico che permette di trasportare dei motori aerei di ricambio già montati, cosa che non è possibile con il glorioso velivolo Grumman.
Anche sulla fusoliera ci sono due paia di alette aerodinamiche (non credo siano antenne), insomma il flusso aerodinamico attorno a questo velivolo dev’essere un bel po’ complesso!
Le derive.
Interessante che ne siano necessarie due, pur avendo un bel braccio rispetto al baricentro, evidentemente serviva una grossa superficie nelle condizioni di volo asimmetriche.
Il carrello principale.
La posizione arretrata rispetto al baricentro del velivolo rivela che non è necessaria la manovra di “rotazione” durante il decollo da parte del pilota, questo rivela senza dubbio che, per quanto riguarda decollo ed atterraggio, questo è senza dubbio un elicottero.
Insomma, questo Transformer è proprio strano, però fa cose eccezionali!
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti